logo TODAY 24 Gela
Licata, IT
20°
Mostly Cloudy

Cambiano nome stabili e pubbliche vie. Auditorium intitolato all’artista Scroppo, piazzale del liceo al provveditore Baglio


di Delfina Butera

Cambiano nome stabili e pubbliche vie. Auditorium intitolato all’artista Scroppo, piazzale del liceo al provveditore Baglio
attualità
7 Nov 2020

La giunta municipale ha recentemente deliberato l’intitolazione di strutture, nuove vie e piazzette. La sala convegni del Centro Polivalente Comunale verrà intitolata al pittore, artista e intellettuale riesino Filippo Scroppo. Stabilito anche il cambio di denominazione della villa “Raculmet” in villa “La liniia”, poiché in passato era stata costruita la struttura nell’area per ospitare la stazione ferroviaria mai realizzata per l’improvviso scoppio della guerra. L’Amministrazione, inoltre, ha deciso di intitolare il tratto tra via Verga e largo antistante ingresso Liceo scientifico “Carafa” al provveditore agli studi, sociologo e scrittore riesino Gaetano Baglio e il tratto che va da Corso Italia a via Alighieri al poeta Gabriele D’Annunzio. La strada comunale dopo via Flora (incrocio che conduce al deposito di acqua sul Monte Veronica) si chiamerà via “delle Cave di argilla” mentre l’incrocio tra via Flora, via Amendola e strada provinciale 127 prenderà il nome di “Quadrivio millenario Raculmet”. Altresì, la piazzetta antistante l’ufficio postale sarà denominata “Giardino al carcere” poiché in passato nella zona si trovava il carcere mentre la piazzetta antistante la vecchia vasca comunale dell’acqua della zona “Croce” verrà intitolata a Maria Ausiliatrice. Le denominazioni sono state approvate su proposta di cittadini e della commissione Toponomastica formata dall’avvocato e storico Salvatore Michele Mirisola, dal parroco e storico don Pino Giuliana, dal professore Rocco Baglio, dal medico in pensione Ezio Fiorenza, dal dott. Salvatore Vasta, dall’architetto Attilio Gerbino, dal signor Antonio Filippo Marino, dal presidente del Consiglio Comunale Salvatore Sardella e dalle consigliere comunali Santina Sanfilippo e Maria Elena Fonte. La deliberazione relativa alle nuove denominazioni di vie, piazzette e strutture, verrà trasmessa al Prefetto per ottenere l’autorizzazione, così come previsto dalla legge.

La foto è stata creata dall’architetto Attilio Gerbino che ha proposto la realizzazione di questo murales sulla facciata del nuovo auditorium Filippo Scroppo. Si tratta di un particolare dell’autoritratto del 1926 che Scroppo dipinse quando viveva a Riesi, in via Mezzatesta


Delfina Butera
Giornalista pubblicista, appassionata e grande lettrice di autori contemporanei, collabora con il quotidiano La Sicilia di Catania. Nel 2007 ha curato l’ufficio stampa dell’assessorato provinciale alla Solidarietà. Ha coordinato un corso di formazione sui temi del giornalismo al Liceo «Vassallo» di Riesi.