logo TODAY 24 Gela
EMERGENZA | Soccorso

Gela, la Regione dà lo stop alle eccedenze. La terza ambulanza da oggi ferma ai box. Cattuti: «Scelta che lascia amarezza»


di Redazione

Gela, la Regione dà lo stop alle eccedenze. La terza ambulanza da oggi ferma ai box. Cattuti: «Scelta che lascia amarezza»
attualità
8 Mar 2021

Cinquecento interventi dal 24 novembre a oggi: soccorsi, impegno in prima linea nella battaglia contro il covid, vite salvate. Ma da stasera alla mezzanotte il servizio di emergenza con ambulanze in eccedenza viene sospeso in tutta la Sicilia. La comunicazione è giunta in giornata. La Regione, che solo pochi giorni fa aveva prorogato il servizio fino al 31 marzo, ci ripensa. E la terza ambulanza di Gela resta ferma ai box. In città come negli altri centri interessati (una ventina circa). A Gela l’eccedenza 118 viene supportata dalla Procivis.

«Siamo increduli – dice Luca Cattuti, responsabile dell’associazione di protezione civile e pubblica assistenza – i soccorritori di tutta la Sicilia oggi sono uniti in un sentimento di amarezza».

Gela era stata una delle prime città ad aderire al servizio, e la terza, dopo Palermo e Catania, per numero di prestazioni. Oltre 500, alla media di 5 – 10 al giorno. Un supporto necessario. Soprattutto in tempo di covid. Ma anche durante la gestione ordinaria, quando spesso, per sopperire alle necessità di Gela, più grosso centro della provincia, sesta città della Sicilia, deve intervenire l’ambulanza 118 di Niscemi o quella di Butera.

«Dispiace – dice Cattuti – anche per le notizie contraddittorie che sono giunte da Palermo in queste settimane. Prima la proroga, poi lo stop. Così tanti volontari perdono la fiducia. E sono proprio loro la grande forza dell’assistenza, i tanti giovani che credono nell’altruismo e si spendono per il prossimo. Oggi, per noi tutti, è una giornata amara».


Redazione
Today 24 è un quotidiano on line indipendente, fondato nel 2014 da Massimo Sarcuno. Ogni giorno racconta i fatti e le notizie di Gela, Niscemi, Riesi, Butera, Mazzarino e di molti altri comuni del comprensorio. In particolare l’area del Vallone.