logo TODAY 24 Gela
COMUNE | La movida

Niscemi: emergenza sicurezza in centro, ma il bando per la consulta va deserto. Bennici: «Riapriremo i termini»


di Alberto Drago

Niscemi: emergenza sicurezza in centro, ma il bando per la consulta va deserto. Bennici: «Riapriremo i termini»
attualità
2 Giu 2021

Mentre la movida niscemese sia nei fine settimana che nelle tarde ore serali continua ad essere turbata nel Centro storico da risse fra bande di adolescenti ed atti di vandalismo, fervono le proposte, i dibattiti e le iniziative da parte delle Istituzioni cittadine, volte a contrastare tali disordini urbani e condizioni di invivibilità con le quali i residenti convivono da anni. «Su mia iniziativa – dice il presidente del consiglio comunale, Fabio Bennici – circa sei mesi fa e anche 15 giorni fa è stato pubblicato sul sito istituzionale del Comune e con ampio risalto anche nei social, un bando riguardante l’istituzione di una Consulta per la sicurezza urbana, aperta alla partecipazione di associazioni, parrocchie e rappresentanti dei quartieri della città. Malgrado abbia sollecitato molte persone a partecipare alla Consulta e soprattutto i residenti del Centro storico, è purtroppo accaduto che è pervenuta una sola richiesta di partecipazione, quando a Catania ed in altre città italiane per lo stesso organismo, c’è stata invece una nutrita partecipazione. Bene adesso la richiesta da parte dell’opposizione consiliare di istituire un Comitato spontaneo”, aggiunge il presidente del Consiglio comunale”, ma chiedo a me stesso che senso possa avere questo quando le opposizioni potrebbero invece dare il proprio contributo nel contesto della Consulta per la sicurezza urbana in ambito comunale.
La classe politica, deve essere consequenziale agli strumenti istituzionali già in essere, nel senso che rispetto alla mozione presentata, l’opposizione avrebbe invece potuto invogliare i cittadini e le associazioni a fare parte della Consulta per la sicurezza urbana».
Bennici, pertanto fa sapere che il sarà riaperto per la terza volta e con la speranza che possa trovare una larga partecipazione di associazioni, parrocchie e rappresentanti dei vari quartieri della città.
Ciò affinché tutte le problematiche legate alla sicurezza urbana possano essere trattate in ambito istituzionale e per contrastare meglio le sacche di inciviltà che si annidano soprattutto nelle fasce generazionali più giovani.


Alberto Drago
Giornalista pubblicista, niscemese doc, ha lavorato in varie redazioni locali e regionali, contribuendo negli anni Novanta alla nascita di Antenna Sud. Impegnato nel volontariato con l’associazione nazionale Carabinieri. Collabora con il quotidiano La Sicilia. Ha fondato e diretto il periodico “L’Appunto”.