logo TODAY 24 Gela
ORDINANZA | Regione Siciliana

Covid 19: alle poste con il green pass, matrimoni solo con la carta verde. Parte il censimento dei non vaccinati


di Redazione

Covid 19: alle poste con il green pass, matrimoni solo con la carta verde. Parte il censimento dei non vaccinati
attualità
13 Ago 2021

La Sicilia rischia di finire in zona gialla, con restrizioni fastidiose per tutti i cittadini e conseguenze che potrebbero toccare livelli catastrofici. Per questo la Regione mette le mani avanti con una serie di misure e limitazioni che partono con la ricognizione della popolazione non vaccinata, sedi fisse di vaccinazione nei Comuni con meno del 60 per cento di vaccinati, obbligo di uso della mascherina all’aperto se in luoghi affollati, divieto di accesso negli uffici pubblici se privi di Green pass. E, ancora, obbligo di tampone per partecipare a cerimonie se non si è completato il ciclo vaccinale e tampone obbligatorio anche per chi arriva dagli Stati Uniti d’America. Da domani, 14 agosto, fino al 23 agosto, viene inoltre istituita una nuova zona rossa ad alto rischio, nel comune di Rosolini, in provincia di Siracusa. Gela, fortunatamente, sta facendo segnare un calo dei contagi, non rischia il lockdown. Ma la situazione in tutta l’isola è preoccupante. Ieri, per il secondo giorno di seguito, la Sicilia ha fatto segnare oltre mille contagi giornalieri, risultando la maglia nera del Paese. Ma ecco, in breve, le norme contenute dalla nuova misura firmata dal presidente Musumeci.

Uso della mascherina.

Obbligo di portare la mascherina sempre con sé e di indossarla anche in tutti i luoghi aperti al pubblico particolarmente affollati. Tamponi e green pass: il costo del tampone molecolare per il contestuale rilascio del green pass è sempre a carico del richiedente. Così come i tamponi rapidi nei drive in per i soggetti non vaccinati. Accesso agli uffici pubblici: solamente chi è in possesso del green pass può accedere fisicamente agli uffici pubblici. Chi non è vaccinato dovrà utilizzare esclusivamente la modalità telematica.

Censimento vaccinati.

Parte il censimento della popolazione non vaccinata: in particolare, le Asp dovranno fornire ai medici di base e ai pediatri gli elenchi dei propri assistiti non ancora vaccinati affinché i sanitari possano invitarli, singolarmente, a effettuare la vaccinazione. Punti vaccinali fissi nei Comuni: quotidianamente, le Asp diffondono il numero dei vaccinati per ogni singolo Comune, invitando i sindaci a promuovere campagne di vaccinazione decentrata. Dal 16 agosto, infatti, in tutti i Comuni nei quali la percentuale di vaccinati è inferiore al 60 per cento le Asp istituiranno una sede fissa di vaccinazione che sarà operativa fino al raggiungimento del target del 70 per cento di vaccinati tra i residenti.

Compleanni e matrimoni.

Alle cerimonie private, compleanni, matrimoni, lauree e feste private si potrà partecipare solo con tampone effettuato nei due giorni precedenti, a eccezione di chi ha completato il ciclo vaccinale. Quindi entrambe le dosi certificate o tampone obbligatorio. In caso contrario non si avrà accesso ai ricevimenti.

Ferragosto.

Dal 14 al 16 agosto i sindaci provvedono a disporre misure di contenimento quali il divieto di falò in spiaggia e di assembramento, l’obbligo di mascherine nei luoghi turistici particolarmente frequentati. Controlli in porti e aeroporti: obbligo di tampone, nei porti e aeroporti siciliani, anche per chi arriva dagli Usa o via abbia transitato nei 14 giorni precedenti. Il controllo è già previsto per chi proviene da: Malta, Portogallo, Spagna, Francia, Grecia e Paesi Bassi.

Uffici pubblici.

Solamente chi è in possesso del green pass potrà accedere fisicamente agli uffici pubblici in Sicilia. È un’altro dei punti previsti nel nuovo provvedimento adottato dalla Regione. Chi non è vaccinato – afferma ancora l’ordinanza – dovrà utilizzare esclusivamente la modalità telematica. O, in subordine, delegare altri ove possibile.

«Oltre il novanta per cento dei ricoverati in terapia intensiva – sottolinea Musumeci – riguarda persone non vaccinate, numeri altissimi anche nei reparti di degenza ordinaria. Il protocollo per le cure domiciliari, così come avevamo promesso, é stato già approvato dal Comitato tecnico scientifico, ma non è possibile fare finta di niente: non è possibile pensare che i comportamenti individuali e i mancati controlli possano essere concausa di un calo di attenzione. Questa ordinanza individua adeguate misure di protezione per la limitazione del contagio e per favorire una sempre maggiore vaccinazione tra tutti i cittadini. Potremmo vivere un Ferragosto sereno e un’estate tranquilla e dare sicurezza ai nostri concittadini. Serve, però, un maggiore senso di responsabilità da parte di tutti, ma soprattutto di quella minoranza che questo senso di responsabilità lo ha smarrito».


Redazione
Today 24 è un quotidiano on line indipendente, fondato nel 2014 da Massimo Sarcuno. Ogni giorno racconta i fatti e le notizie di Gela, Niscemi, Riesi, Butera, Mazzarino e di molti altri comuni del comprensorio. In particolare l’area del Vallone.