logo TODAY 24 Gela
Licata, IT
23°
Partly Cloudy

Un murales dedicato alle vittime di mafia


di Redazione

Un murales dedicato alle vittime di mafia
3 Ott 2021

Nel corso di una breve cerimonia, è stato presentato in via Francesco Pepi un grande murales dedicato alla memoria del giudice Paolo Borsellino e delle vittime di mafia, fra le quali Giuseppe Cutruneo e Rosario Montalto (i due bambini di Niscemi vittime innocenti rimasti uccisi mentre giocavano in via Turati perché raggiunti mortalmente dai proiettili vaganti sparati dalle armi di due clan malavitosi rivali) e Francesco Pepi (l’imprenditore di Niscemi ucciso perché si rifiutò di pagare il pizzo).
Ad avere ideato e realizzato il murales proprio nella parete dell’immobile nel quale Francesco Pepi era titolare di una piccola industria di lavorazione e trasformazione di ortaggi e carciofi e nella strada che gli è intitolata alla memoria, è stata l’artista niscemese Eleonora Pedilarco, collaborata dai volontari dell’associazione ability art Onlus di cui è presidente.
Alla breve cerimonia di presentazione del Murales che contiene immagini, riferimenti e le date in cui sono stati uccisi il giudice Paolo Borsellino, i piccoli Giuseppe Cutruneo e Rosario Montalto e l’imprenditore Francesco Pepi, sono stati presenti il sindaco Massimiliano Conti, il capo ripartizione ai servizi sociali del Comune Sergio Callari, i carabinieri del Comando stazione, la polizia locale, una rappresentanza di docenti ed alunni dell’Istituto d’istruzione superiore “L. da Vinci”, del Lions club, dei Rangers International, soggetto responsabile ed associazione pilota del progetto “Connessioni di comunità – generazioni in gioco per lo sviluppo sostenibile del territorio” di cui è responsabile Alessia Bentivegna, presente alla cerimonia e nell’ambito del quale è stato realizzato il murales, in collaborazione con la “fondazione con il sud”, soggetto attuatore del fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e di altri partner del progetto che sono le associazioni Procivis di Licata, Qanat a.ge. di Mazzarino, Criscenti, Dives in Misericordia onlus, Auser risorse anziani ed Aquilone di Niscemi.
Il parroco don Filippo Puzzo ha scoperto e benedetto l’opera con un momento di preghiera.
Il sindaco Massimiliano Conti nel suo intervento ha puntualizzato come il murales, oltre ad onorare la memoria delle vittime di mafia, emani una straordinaria luce di speranza e giustizia.
Eleonora Pedilarco in merito alla realizzazione del murales ha detto:”in questo periodo di è parlato tanto del processo sulla trattativa Stato-Mafia ed è per questo che abbiamo voluto ricordare Paolo Borsellino; infatti secondo il Pm Nino Di Matteo, l’omicidio di Borsellino sarebbe avvenuto per proteggere la trattativa dal pericolo che venendone a conoscenza, lo stesso ne rivelasse pubblicamente l’esistenza pregiudicandone l’esito.
Nella sentenza del processo che ha fatto molto discutere in questi giorni, i politici sono stati tutti assolti, ma noi ci auguriamo che in futuro non si dimentichi di fare giustizia e di rendere onore a due grandi uomini come Giovanni Falcone e Paolo Borsellino”.
Franca Pepi, figlia dell’imprenditore ucciso e che ha condiviso l’idea della realizzazione murales, ha collaborato all’iniziativa, mettendo a disposizione anche gli spazi interni dell’immobile e l’offerta di un rinfresco.
Le musiche della cerimonia di presentazione del Murales, sono state curate da Salvatore Disca, Enzo Dragotta e dai volontari dell’associazione Ability art.


Redazione
Today 24 è un quotidiano on line indipendente, fondato nel 2014 da Massimo Sarcuno. Ogni giorno racconta i fatti e le notizie di Gela, Niscemi, Riesi, Butera, Mazzarino e di molti altri comuni del comprensorio. In particolare l’area del Vallone.