logo TODAY 24 Gela
Licata, IT
19°
Partly Cloudy

Silp, Mastrantonio confermato segretario


di Alberto Drago

Silp, Mastrantonio confermato segretario
24 Giu 2022

“Lavoro, cultura e legalità per la sicurezza in provincia” e “Sequestro e confisca dei beni mafiosi: efficacia, criticità, uso sociale”. Sono i temi trattati nel 6° Congresso provinciale indetto dal Sindacato italiano lavoratori polizia per la Cgil (Silp-Cgil) che si è svolto nell’auditorium del Museo civico. Sono intervenuti al Congresso presieduto dalla Segretaria provinciale della Cgil Rosanna Moncada, il dott. Gaspare Calafiore, Vicario del questore, il dott. Alessandro D’Arrigo dirigente del Commissariato di polizia, Ignazio Giudice, segretario regionale della Cgil, Vito Alagna segretario regionale del Silp-Cgil ed il segretario nazionale Pietro Colapietro.
Lavori del congresso aperti da Lino Mastrantonio, segretario provinciale del Silp-Cgil, il quale nel suo intervento, sottolineando l’impegno per il riconoscimento e la tutela dei diritti dei lavoratori della polizia e nella sicurezza intesa come bene pubblico, ha manifestato qualche dubbio sull’efficacia della norma, quando i beni, sequestrati prima e confiscati dopo, rimangono inutilizzati ed incustoditi per anni, alla mercé di atti di vandalismo o della spoliazione e distruzione, il più delle volte effettuate o ordinate dagli stessi ex possessori.
E ancora quando, strutture finalmente assegnate per fini sociali, rinnovate con dispendio di fondi ed energie, vengono poi chiuse ed abbondonate per carenze gestionali ed economiche, come il caso del Centro Livatino, dato in gestione a Niscemi all’Associazione genitori portatori di handicap e da qualche tempo chiuso ed inutilizzato.

“La legalità si afferma a partire dal lavoro”, ha detto Rosanna Moncada,” segretaria provinciale della Cgil, ”riducendo le povertà, l’ingiustizia sociale, combattendo la corruzione, contrastando lo sfruttamento, il lavoro nero, il caporalato e la prevaricazione.
I beni confiscati alla criminalità sono pertanto percorsi positivi di crescita sociale, segnali concreti di legalità e segni tangibili di lotta contro le mafie”.
Valentina Fiore, Amministratore delegato del Consorzio “Libera Terra Mediterraneo che ha parlato nell’incontro del sequestro e della gestione dei beni confiscati alle mafie, mentre l’avvocato Enza Rando in videoconferenza, vice presidente Nazionale di Libera “Associazioni, nomi e numeri contro le mafie” si è dichiarata vicina e sensibile alle tematiche perché toccano anche Niscemi.
E’ intervenuto in videoconferenza il prefetto, Chiara Armenia, che apprezzando l’iniziativa, ha parlato dell’impegno della prefettura sul fronte dello spossessamento dei beni confiscati alla mafia ed ancora occupati.
Il sindaco Massimiliano Conti si è soffermato sulle questioni relative alla nuova sede del commissariato di polizia, mentre il prof. Rosario Antonio Rizzo ha effettuato una dissertazione storico-culturale del territorio.
Sono pure intervenute le studentesse di quinta classe del Liceo classico dell’Istituto superiore “L. da Vinci” facenti parte del Team Sofisti(Cate), che avendo vinto la selezione regionale “Olimpiadi Debate 2022” sul tema “Gestione dei beni confiscati alla mafia”, hanno fatto rilevare come la legge sul sequestro dei beni ai mafiosi c’è dove funziona e dove non funziona e con particolare riferimento al Centro di accoglienza per diversamente abili “Rosario Livatino” come struttura istituita in un bene confiscato alla mafia e poi chiusa.
La professoressa Maria Muscia coordinatrice del team delle studentesse ha aggiunto: ”è un’esperienza importante per le studentesse perché le forma ad una cittadinanza attiva e civica e con un’impostazione anche critica degli eventi che viviamo”.
Si è svolta poi martedì pomeriggio l’assemblea dei delegati al 6° Congresso Provinciale del Silp-Cgil di Caltanissetta che ha approvato la relazione del segretario Lino Mastrantonio e designato come delegati al VI Congresso regionale Eugenio Faraci, Salvatore Mirabella e Giuseppe Muscia (supplente).
Sono stati eletti altresì come componenti del Comitato direttivo provinciale Eugenio Faraci, Vito Gelao, Paolino Iannello, Maurizio Ippolito, Concetta Tuzzeo, Pasquale Mastrantonio, Francesco Marino, Salvatore Mirabella, Giuseppe Muscia, Francesco Sortino e Carmine Garreffa.
Sono stati proposti come componenti del Collegio dei sindaci revisori Giuseppe Muscarnera, Michele Grosso e Giovanni Romano (supplente Giuseppe Lazzara).
Il Comitato direttivo provinciale come sopra composto e riunito per la prima volta, su proposta del Segretario nazionale Pietro Colapietro, ha infine nominato e riconfermato all’unanimità l’ispettore Lino Mastrantonio, Segretario generale provinciale del Silp-Cgil.


Alberto Drago
Giornalista pubblicista, niscemese doc, ha lavorato in varie redazioni locali e regionali, contribuendo negli anni Novanta alla nascita di Antenna Sud. Impegnato nel volontariato con l’associazione nazionale Carabinieri. Collabora con il quotidiano La Sicilia. Ha fondato e diretto il periodico “L’Appunto”.