logo TODAY 24 Gela
TRASPORTI | Treni

Niscemi: nel 2011 il crollo del viadotto ferroviario, partono il lavori di rifacimento dell’importante struttura


di Alberto Drago

Niscemi: nel 2011 il crollo del viadotto ferroviario, partono il lavori di rifacimento dell’importante struttura
people
3 Ago 2022

Iniziati i lavori di ricostruzione del viadotto ferroviario sulla linea Niscemi – Caltagirone, in prossimità della Sp 39, iin contrada Angeli. La struttura crollò all’improvviso nel maggio del 2011 a causa del cedimento di due piloni e tre arcate che fecero rimanere i binari sospesi nel vuoto. «In questi anni – afferma il sindaco, Massimiliano Conti – lo abbiamo chiesto fortemente e ringrazio per l’autorevole e continuo impegno l’assessore regionale Marco Falcone che ci aveva dato dei tempi che sono stati rispettati». Il crollo del viadotto ferroviario determinò irrimediabilmente la chiusura della tratta ferroviaria Gela-Niscemi-Caltagirone, tagliando quindi in due la direttrice per Catania, causando enormi disagi ai cittadini anziani che per accertamenti diagnostici erano soliti recarsi negli ospedali dei due Comuni vicini ed ai viaggiatori pendolari, sia lavoratori che studenti diretti giornalmente in treno a Gela e Caltagirone con biglietti d’andata e ritorno.
Il ponte venne poi completamento demolito con la detonazione di diverse centinaia di chili di esplosivo.
Adesso finalmente la ricostruzione del viadotto e nell’ambito di un progetto che con un investimento di 90 milioni di Euro, dovrebbe consentire entro il primo semestre dell’anno prossimo la ricostruzione e riapertura della tratta ferroviaria Caltagirone – Niscemi – Gela.
Il progetto comprende il ripristino dei 45 chilometri di linea ferrata della tratta Caltagirone-Niscemi-Gela, la ricostruzione del Ponte ferroviario di contrada Angeli crollato e la ristrutturazione e riapertura della stazione ferroviaria di Niscemi, dove oltre ad essere abbattute le barriere architettoniche, sarà anche dotata di ascensori.

Il progetto, fortemente sollecitato dal presidente della Regione Nello Musumeci a Rete ferroviaria italiana prevede anche la ricostruzione dei binari e la revisione degli 11 viadotti che insistono nel percorso e degli impianti tecnologici, ma non l’elettrificazione della linea ed il raddoppio dei binari.
E’ in corso nella linea tra Caltagirone e Catania anche un intervento di ristrutturazione che consentirà ai treni passeggeri una fermata all’aeroporto Fontanarossa di Catania.


Alberto Drago
Giornalista pubblicista, niscemese doc, ha lavorato in varie redazioni locali e regionali, contribuendo negli anni Novanta alla nascita di Antenna Sud. Impegnato nel volontariato con l’associazione nazionale Carabinieri. Collabora con il quotidiano La Sicilia. Ha fondato e diretto il periodico “L’Appunto”.