logo TODAY 24 Gela
Licata, IT
24°
Sunny
INCONTRO | Palacannizzaro

Kōshidō Budō, l’arte marziale che ricerca la via dell’equilibrio. Festeggiati 29 anni di attività


di Redazione

Kōshidō Budō, l’arte marziale che ricerca la via dell’equilibrio. Festeggiati 29 anni di attività
news
20 Mar 2025

Arti marziali e sport da contatto continuano ad appassionare giovani e adulti in tutto il mondo. Un fascino che discipline secolari esercitano da sempre, rimanendo attualissime. Aggiornate, evolute, ma sempre attuali. Una passione rinnovata, sospinta dalla cinematografia, dalle serie tv e, più di recente, dal gaming. E se al fianco dei più tradizionali karate e kung fu, negli ultimi anni, hanno avuto preso piede nuovi sport da combattimento, dal K2 alle Mma, dal full contact al krav maga, in questo variegato arcobaleno di stili c’è chi ha scelto il percorso inverso: la ricerca dell’essenza, le radici di una filosofia, quel punto preciso in cui tutto è nato. Così da un piccolo centro della Sicilia, sensei Michele Lattuca, ha costruito e dato forma a una scuola che è già un pezzo di storia e nei giorni scorsi ha festeggiato il 29° compleanno. È la scuola Kōshidō Budō. Tutto nasce dagli studi condotti dal sensei, un tempo giovane appassionato di arti marziali, oggi punto di riferimento di una nuova espressione. Durante il suo percorso ha plasmato tanti allievi e allieve, lavorando sempre con le nuove generazioni e con i bambini. Nel suo percorso c’è ricerca, filosofia, valori, rispetto. Attacco e parata, attesa e risposta, un po’ come una metafora della vita. Lattuca e i suoi istruttori, i tantissimi allievi provenienti dalle varie sedi, le famiglie, si sono ritrovati al Palacannizzaro, nel capoluogo, per vivere insieme un raduno in occasione del compleanno della scuola.

Così dagli spalti si è potuto assistere a dimostrazioni di livello, esibite da atleti preparatissimi, come anche da bambini in tenera età, fieri di indossare l’iniziale cintura bianca, principianti sì, ma orgogliosi di quel grado, della loro passione e di un’arte che è anche eccelsa disciplina ginnica a corpo libero. Attraverso le tecniche e le forme, gli istruttori hanno impartito una lezione collettiva in uno stage che ha appassionato partecipanti e spettatori.

La scuola nasce l’8 marzo del 1996 a Serradifalco. Unisce corpo e pensiero e fa dello studio di antiche arti marziali uno strumento di crescita.

«Alla base – si legge sulle pagine del sito on line della Kōshidō Budō – c’è l’ambizione del praticante che percorrendo la via mira a ricercare l’equilibrio, inteso come sintesi armonica di mente corpo e spirito. Il nome della disciplina è infatti La via della ricerca dell’equilibrio. Sensei Michele Lattuca, dopo anni dedicati allo studio e alla pratica del Judo, Aikido, Ju-Jutsu e Karate Do, ha maturato il suo pensiero ideale di arte marziale».

«Grazie alla valorizzazione dell’individuo – spiegano – si induce il praticante a una apertura mentale che gli permette di crescere tramite l’accettazione delle diversità, trasformando le capacità diversificate di ognuno in mezzo di crescita per gli altri. Solo tramite un’accurata analisi introspettiva il praticante potrà conoscere se stesso, imparando a prendere coscienza dei limiti e delle potenzialità e proverà tramite l’allenamento a superarli perseverando nel miglioramento quotidiano».

«Lo studio di questa nobile arte mette in risalto la personalità, le capacità e valorizza ogni praticante sia come singolo individuo, sia come membro del gruppo. Grazie alla maggiore consapevolezza di se stesso, il praticate di Kōshidō Budō acquisisce nel tempo una apertura mentale nuova. L’accettazione non viene vista come imposizione, convivenza forzata, ma come aiuto che permette all’individuo autoanalizzarsi, correggersi e valutare la società da più punti di vista per meglio trovare il proprio spazio vitale e allo stesso tempo, imparerà a conoscere gli altri, valorizzare le differenze di ognuno e imparare da esse».

«La pratica del Kōshidō Budō – in sintesi – funge da specchio, aiuta a conoscere se stessi, doti e umane imperfezioni ed è sviluppando questa sensibilità che permette di vedere se stessi da angolazioni severe per correggersi. Così acquista un gande senso educativo».

(La foto grande del raduno è di Vincenzo Lionti. Le altre immagini sono estratte dal sito della scuola Kōshidō Budō. Si ringraziano gli autori)


Redazione
Today 24 è un quotidiano on line indipendente, fondato nel 2014 da Massimo Sarcuno. Ogni giorno racconta i fatti e le notizie di Gela, Niscemi, Riesi, Butera, Mazzarino e di molti altri comuni del comprensorio. In particolare l’area del Vallone.