logo TODAY 24 Gela
Licata, IT
27°
Clear
ANTICHITÀ

Agrigento, scavi archeologici nel quartiere Ellenistico Romano. Affiorano resti di una stazione termale


di Redazione

Agrigento, scavi archeologici nel quartiere Ellenistico Romano. Affiorano resti di una stazione termale
attualità
2 Lug 2025

Ripresa la decima di scavi condotta dall’università di Bologna, col campus di Ravenna, nel quartiere Ellenistico Romano di Agrigento. A coordinare i lavori sul campo sono le funzionarie del Parco archeologico e paesaggistico Valle dei Templi, Maria Serena Rizzo e Maria Concetta Parello e il professor Giuseppe Lepore. Il progetto, nato nel 2016 grazie a una convenzione tra le due istituzioni si è sviluppato dapprima nel terzo isolato del rione, poi si è esteso nel quarto isolato dove si concentreranno le nuove indagini. Si tratta un settore che non sembra contenere case di abitazione, ma delle terme organizzate su due terrazze con vasche, canali di adduzione delle acque e sistemi per riscaldarle, che si struttura nel IV secolo dopo Cristo e viene utilizzato per un centinaio di anni, fino alla trasformazione in quartiere produttivo: venne installata infatti una fornace per cuocere vasi. Una nuova trasformazione avviene nel VI secolo dopo Cristo, quando l’area viene convertita a cimitero, con tombe che si aggregano intorno a un probabile luogo di culto cristiano. In questo luogo si concentreranno le ricerche del 2025, mentre proseguirà lo scavo della terrazza superiore dove sono collocati due grandi edifici quadrangolari che sembrano essere strutture a carattere pubblico. Lo scavo si concluderà a metà mese. Domani, 3 luglio e il prossimo 10 luglio sarà possibile visitare le operazioni di scavo e di restauro dei pavimenti a mosaico rinvenuti negli strati di crollo di una grande casa rinvenuta nell’isolato III. L’accesso è consentito dalle 8 alle 18 su prenotazione dal tornello di fronte al museo Griffo.


Redazione
Today 24 è un quotidiano on line indipendente, fondato nel 2014 da Massimo Sarcuno. Ogni giorno racconta i fatti e le notizie di Gela, Niscemi, Riesi, Butera, Mazzarino e di molti altri comuni del comprensorio. In particolare l’area del Vallone.