logo TODAY 24 Gela
MAZZARINO | Nuovi assetti

Banca dei Castelli, nominato un commissario. Il sindaco Faraci chiede un incontro


di Redazione

Banca dei Castelli, nominato un commissario. Il sindaco Faraci chiede un incontro
attualità
24 Feb 2025

Da giorni circolano rumors sul futuro assetto della Banca dei Castelli e degli Iblei, 6 filiali tra le province di Caltanissetta e Ragusa e una sede direzionale nel cuore di Mazzarino. Voci insistenti accennano a un possibile accorpamento da parte di altri istituti di credito, fusioni o comunque modifiche dell’attuale assetto. Di certo c’è che, dopo l’uscita di scena dello storico direttore generale, Lino Siciliano, avvenuta meno di due anni addietro e l’avvento del nuovo general manager, Filippo Delia, la banca vede di fronte a sé nuovi scenari. Intanto in seno all’istituto di credito si è insediato un commissario. È il sindaco di Mazzarino, Domenico Faraci, ad aprire il dibattito, senza nascondere timori per il futuro della banca, da oltre quarant’anni punto di riferimento per il territorio. Preoccupazioni vengono espresse anche sul destino dei dipendenti. Il primo cittadino ha chiesto un incontro con il neo commissario.
«Interpretando – scrive Faraci – il sentimento di forte preoccupazione che in questi giorni serpeggia tra i cittadini in merito alla situazione della Bcc dei Castelli e degli Iblei, le chiedo un incontro formale. Questa istituzione ha rappresentato per il nostro territorio un punto di riferimento fondamentale, crescendo nel tempo e arrivando persino a costituire una fondazione con l’obiettivo di investire e realizzare un centro per servizi sanitari di eccellenza. Tuttavia, le recenti notizie sul commissariamento della banca, le ipotesi di fusione con un altro gruppo e le possibili ripercussioni sui dipendenti, sui risparmi dei clienti e sui mutui, stanno generando apprensione e incertezza nella nostra comunità».

«Per questo motivo – conclude – chiedo la possibilità di un incontro istituzionale con Lei al fine di comprendere meglio la situazione attuale e le prospettive future della banca, così da poter fornire ai cittadini le rassicurazioni che meritano. Sono certo che la trasparenza e il dialogo possano contribuire a chiarire ogni dubbio e a mantenere la fiducia della comunità verso questa importante realtà».

La possibilità di fusione con altro gruppo, comunque, non sembra cosa immediata.
«Sono operazioni delicate – ci spiega una fonte tecnica – che vanno gestite nel tempo. Bisogna capire prima quale soggetto potrebbe essere interessato all’acquisizione. Poi valutarne i passaggi. Il tutto, comunque, avviene sempre nel pieno avallo della Banca d’Italia». Sul territorio operano due grossi poli del credito cooperativo, entrambi strutturati nel circuito della Cassa Centrale: La Banca Toniolo e la Banca del Nisseno, oggi Sicilcassa. Ma la strada dell’eventuale acquisizione, che dovrebbe avvenire probabilmente a fine anno, porterebbe a una terza ipotesi, al momento riservata. Del resto il sistema bancario italiano e più in generale quello europeo sono in continua evoluzione. E fusioni, opa e acquisizioni riempiono giornalmente le pagine dei giornali finanziari. Anche nell’hinterland, nel recente passato, non sono mancate fusioni e accorpamenti. La «Toniolo», tra le operazioni compiute nel passato, vanta l’acquisizione della Banca del Golfo di Gela e la San Giuseppe di Mussomeli, con relative filiali. La «Del Nisseno» anni fa acquisì la Bcc Sofige di Gela.

«Una cosa – afferma la nostra fonte – però mi sento di assicurarla: non c’è nessun rischio per il personale o i risparmi dei cittadini. I dipendenti delle banche hanno tutti un contratto a tempo indeterminato quindi anche in caso di modifiche dell’assetto non rischiano nulla. Ma a oggi non mi risulta che vi siano fusioni imminenti all’orizzonte».
Il futuro della Banca dei Castelli e degli Iblei è quindi ancora tutto da scrivere. Ma non adesso, probabilmente tra qualche mese.

(Nella foto grande in alto una delle filiali della Banca dei Castelli e degli Iblei. Al centro dell’articolo, Filippo Delia, già direttore generale della banca e Domenico Faraci, sindaco di Mazzarino).




Redazione
Today 24 è un quotidiano on line indipendente, fondato nel 2014 da Massimo Sarcuno. Ogni giorno racconta i fatti e le notizie di Gela, Niscemi, Riesi, Butera, Mazzarino e di molti altri comuni del comprensorio. In particolare l’area del Vallone.