logo TODAY 24 Gela
Licata, IT
20°
Clear

Gela, il capovaccaio rischia di estinguersi


di Redazione

Gela, il capovaccaio rischia di estinguersi
29 Giu 2022

Il capovaccaio, piccolo avvoltoio che ha in Gela una delle sue principali rotte migratorie, rischia l’estinzione. Quale sarà il destino di questa rara specie? La Sicilia è la regione del Sud dove maggiore è la presenza di coppie riproduttrici. Sei quelle avvistate nella zona centro-occidentale. Poche, pochissime. Negli anni Cinquanta si contavano 150 coppie in diverse aree della fascia tirrenica. C’è il rischio che per effetto dei pesticidi, bracconaggio, scariche elettriche nei pali dell’alta tensione, anche gli ultimi esemplari possano estinguersi. In Italia il centro rapaci lavora da anni per favorire la sopravvivenza della specie. Ai piccoli, una volta pronti per il volo, viene installato un gps.

«Grazie ai tracciati – spiegano dall’Ispra – abbiamo potuto studiare le due linee di migrazione di questi avvoltoio. Una è prossima a Gela, al golfo, da dove i capovaccai si spostano e raggiungono Malta. L’altra passa vicino Mazara del Vallo, il punto più vicino al continente africano».

Nell’antico Egitto, era ritenuto sacro. Varie tracce sono presenti in numerosi geroglifici egizi, nei quali raffigura la lettera «A». Gli anziani pastori siciliani chiamano quest’uccello «pasqualino», nome dovuto al fatto che il capovaccaio nidificano nel periodo di Pasqua.

Life Egyptian vulture è un progetto che mira alla tutela della specie. Grazie alla collaborazione con l’Enel un’ottantina di pali elettrici sulla rotta dei capovaccai sono stati isolati. C’era il rischio che diversi esemplari potessero morire per folgorazione.


Redazione
Today 24 è un quotidiano on line indipendente, fondato nel 2014 da Massimo Sarcuno. Ogni giorno racconta i fatti e le notizie di Gela, Niscemi, Riesi, Butera, Mazzarino e di molti altri comuni del comprensorio. In particolare l’area del Vallone.