Da Gela a Modica, Open Fiber investe sulla banda ultra larga. Ma in città molte zone sono servite dal «doppino» in rame
di Redazione

Grazie a un investimento di 6 milioni Open Fiber ha reso operativa la fibra ottica Ftth («fino a casa») a circa 800 mila unità immobiliari. E dopo Gela e Vittoria l’innovativa infrastruttura di telecomunicazioni a banda ultra larga è già disponibile nella zona residenziale del quartiere «Sorda» a Modica. Sono infatti oltre 5 mila i punti di connessione nella città della contea, uffici e abitazioni pronte a navigare sul web beneficiando di una velocità di connessione fino a 10 Gigabit per secondo. Open Fiber intende raggiungere 17 mila tra residenze, negozi e uffici inclusi nel piano di cablaggio in modalità Ftth.
Purtroppo però a Gela centinaia di utenti continuano a rimanere collegati alla fibra in modo parziale, con l’ultimo tratto (dallo snodo in strada all’abitazione) ancora assicurato dai vecchi doppini in rame di epoca Sip / Telecom.
Così per centinaia di famiglie, uffici e partite Iva, da Caposoprano a via Venezia (il cosiddetto Anello 2), la banda ultra larga resta un miraggio
