logo TODAY 24 Gela
AISM | Solidarietà

Gardenie della Solidarietà per sostenere la lotta alla sclerosi multipla, riuscita iniziativa a Gela e Niscemi


di Alberto Drago

Gardenie della Solidarietà per sostenere la lotta alla sclerosi multipla, riuscita iniziativa a Gela e Niscemi
attualità
23 Giu 2021

Proficua e partecipata a Gela e Niscemi la distribuzione di gardenie per fermare la sclerosi multipla da parte dei volontari dell’Associazione italiana sclerosi multipla (Aism), la cui sede è sita a Gela in via Ossidiana n 25. Un impegno di solidarietà e volontariato quello della sezione Aism di Gela di cui è presidente Rosario Pepe, che continua da oltre 10 anni e che è stato attuato anche in città grazie alla collaborazione delle volontarie Loredana Bennici (nella foto), Daniela e Jessica Lumia, Laura Buglisi e Federica Pardo. Un’attività quella dell’Aism volta a supportare con la distribuzione di Gardenie al costo di 15 euro ciascuna, una raccolta fondi mirata a sostenere la ricerca scientifica contro la sclerosi multipla ed anche la prestazione di servizi in tutto il territorio provinciale a sostegno di persone affette dalla patologia.
La sclerosi multipla colpisce prevalentemente giovani dai 20 ai 40 anni di età e costituisce la seconda causa di mortalità dei giovani dopo quella causata dagli incidenti stradali.
Sono circa 500 infatti le piante che a conclusione dell’attività da parte dell’Aism sono state distribuite complessivamente a Gela e Niscemi.
All’attività di distribuzione delle gardenie ha anche collaborato la volontaria dell’Aism di Gela Angela Maria Romano, la quale afferma: “dopo un periodo difficile per tutti causato dalla pandemia, il mese scorso siamo scesi in piazza per dare inizio all’attività denominata “Benvenuta Gardensia”.
E grazie alla collaborazione delle volontarie di Niscemi, sono state distribuite a Gela e Niscemi circa 500 piantine di Gardenia.
Va precisato che metà del ricavato sarà devoluto a sostegno della ricerca scientifica, mentre l’altra metà per erogare servizi utili alle persone che nel territorio sono affette da sclerosi multipla.
Un grazie quindi a tutti coloro che hanno acquistato le gardenie e che hanno contribuito al sostegno della ricerca scientifica e di servizi alle persone affette dalla malattia”.


Alberto Drago
Giornalista pubblicista, niscemese doc, ha lavorato in varie redazioni locali e regionali, contribuendo negli anni Novanta alla nascita di Antenna Sud. Impegnato nel volontariato con l’associazione nazionale Carabinieri. Collabora con il quotidiano La Sicilia. Ha fondato e diretto il periodico “L’Appunto”.