logo TODAY 24 Gela
Licata, IT
20°
Sunny

Gela, ‘A Nuvena Gala di Natale, concerto per voci e orchestra nella chiesa del Rosario


di Redazione

Gela, ‘A Nuvena Gala di Natale, concerto per voci e orchestra nella chiesa del Rosario
le ultime
21 Dic 2021

Giovedì alle 19 le voci del Coro lirico siciliano e le note dell’Orchestra camerata strumentale siciliana risuoneranno nella Chiesa del Santissimo rosario per «’A Nuvena – Galà di Natale».

Direttore, Giovanni Ferrauto, Francesco Costa, maestro del coro e Chiara Vyssia Ursino, soprano. L’evento rientra nel programma dell’87esima stagione concertistica organizzata dall’associazione Amici della Musica «Giuseppe Navarra», presidente e direttore artistico, Crocifisso Ragona.

Camerata strumentale.

La ripresa delle attività musicali dal vivo del 2021 può essere vista come un momento di rinascita e rigenerazione delle energie artistiche degli operatori dello spettacolo. È sotto questo auspicio che nasce la “Camerata Strumentale Siciliana” ensemble orchestrale da camera interamente composto da strumentisti di primo livello operanti nel panorama musicale siciliano e nazionale. L’idea è quella di creare un organismo snello ed efficiente dove i vari componenti agiscono in orchestra e si alternano nei ruoli solistici.
Il gruppo, nato sotto l’egida dalla Camerata Polifonica Siciliana, è il frutto di un accurato lavoro di progettazione del direttore artistico Giovanni Ferrauto che ne cura la direzione e la programmazione.

Coro lirico.

Fondato nel 2008 è oggi considerato uno dei più importanti cori lirici e sinfonici d’Italia; sin dalla sua nascita è diretto dal basso Francesco Costa, Oscar della Lirica 2016, con la direzione artistica del soprano Giovanna Collica e la presidenza del baritenore Alberto M. A. Munafò.
La particolare cura della vocalità e del gusto e la versatilità dei componenti l’organico, permettono di affrontare sia il ricercato ed esigente repertorio sinfonico e sacro che il robusto repertorio lirico tradizionale. Formato da Artisti siciliani e del sud Italia, viene regolarmente scritturato nei teatri presenti sul territorio nazionale e internazionale con notevole successo di pubblico e critica.Ha partecipato a diverse manifestazioni trasmesse dalla BBC, dalla RAI, da SKY, al Festival del Cinema di Cannes, nei circuiti cinematografici in mondovisione e si è esibito alla presenza di Alte Autorità Ecclesiastiche, Civili e Militari.
E’ stato insignito – tra gli altri – dell’International Opera Award (Oscar della Lirica), Premio Internazionale Sicilia “Il Paladino” in occasione del quarantennale, del Premio Belliniano 2015, del Premio dell’Accademia delle Belle Arti di Catania, Premio Ambasciatore del Belcanto 2016, Premio alla Sicilianità.
E’ organizzatore e produttore del Festival Lirico dei Teatri di Pietra, che si svolge nei principali parchi archeologici della Sicilia.

Chiara Vyssia Ursino, soprano.
Nata a Catania, dopo la laurea in Lingue e Letterature straniere, si è laureata in Canto Lirico sotto la guida del celebre tenore Salvatore Fisichella. Dal 2004 ha intrapreso una brillante carriera artistica che l’ha portata alla ribalta su vari palcoscenici italiani e internazionali. All’estero ha cantato a: Istanbul, Vienna, Parigi, Astana, Toluca, Monterrey, Città del Messico, Montenegro.
Si è esibita con varie orchestre fra cui si citano: “Orchestra Sinfonica del Kazakistan”, “Orchestra della Camerata Polifonica Siciliana,” “Orchestra Uanl di Monterrey”, “Orchestra sinfonica dello Stato del Messico”
Ha interpretato vari ruoli da protagonista in opere ed è stata recentemente ospite dei Wiener symphoniker Kammerverain per una prima viennese del “Cappuccetto Rosso” di Alfredo Sangiorgi.

Giovanni Ferrauto.
Compositore e direttore catanese, dopo i diplomi Accademici in Pianoforte, Composizione, Musica Corale e Direzione di coro e vari Master di Direzione d’orchestra, ha intrapreso una intensa attività nel campo della composizione e della direzione. Ferrauto è oggi annoverato fra i compositori italiani maggiormente significativi e le sue opere sono state commissionate ed eseguite presso importanti Enti musicali nazionali ed internazionali.
Alla attività compositiva Ferrauto accosta quella direttoriale.
È infatti fondatore e direttore artistico della “Camerata Polifonica Siciliana”, un ensemble vocale e strumentale impegnato sul versante della musica antica e su quello della musica contemporanea, col quale ha realizzato un gran numero di prime esecuzioni di opere moderne ed antiche molte delle quali tuttora presenti nel mercato discografico.
Come direttore ospite Ferrauto svolge una intensa attività in Italia e all’estero particolarmente intensa in: Spagna, Francia, Austria, Germania, Romania, Repubblica Ceca, Portogallo, Kazakistan, Stati Uniti, e Messico.
Attualmente Ferrauto è titolare della cattedra di Composizione presso il Conservatorio Bellini di Catania.

Programma.

M. A. Charpentier Preludio dal Te Deum

J.S. Bach Jesus bleibet meine freude

De Liguori/Ferrauto Quando nascette Ninno

G.Ferrauto A Nuvena
Santa Maria
E’ la notti di Natali
Lloria
Balla balla bammineddu
Li tri re di l’orienti
Ninna Nanna

J.S. Bach Aria sulla IV corda
Anonimo Adeste Fideles
Gruber/Ferrauto Stille Nacht
A. Adam Minuit Chrétien
G. Ferrauto Fantasia e Fuga su una celebre melodia natalizia
W.A. Mozart Ave verum Corpus

G.F. Haendel Hallelujah dal Messiah


Redazione
Today 24 è un quotidiano on line indipendente, fondato nel 2014 da Massimo Sarcuno. Ogni giorno racconta i fatti e le notizie di Gela, Niscemi, Riesi, Butera, Mazzarino e di molti altri comuni del comprensorio. In particolare l’area del Vallone.