Gela, allagamenti e disagi per il maltempo. Nel capoluogo crolla caseggiato. Sospesi alcuni treni
di Redazione

Disagi a causa del maltempo in citta, dove la pioggia ha messo il crisi la circolazione nelle principali arterie stradali. In via Mallia, nel cuore del centro storico, si è aperta una piccola voragine con il sollevamenti di basole e un buco piuttosto profondo. La strada era stata riportata all’antica bellezza meno di due anni fa, con la realizzazione di un pavimento in pietra. Diversi gli interventi del Vigili del fuoco per allagamenti e persone in difficoltà in tutta la provincia. Un fabbricato di un piano è crollato a causa del maltempo in via Niscemi nel capoluogo. L’immobile al momento era disabilitato.

Nel crollo non si registrano feriti. I vigili del fuoco stanno valutando le condizioni di altri due edifici adiacenti all’immobile crollato per stabilire se debbano essere sgomberati. Danni anche nell’entroterra con il fango che ha invaso alcune linee ferroviarie. Domani la circolazione dei treni sarà sospesa tra Caltanissetta Xirbi e Dittaino, sulla linea per Catania. Il traffico ferroviario dovrebbe normalizzarsi entro il pomeriggio. Sulle restanti linee interessate dal maltempo, la circolazione potrebbe subire ritardi, variazioni e cancellazioni. Sono in corso lavori di ripristino. Aggiornamenti sono disponibili nella sezione Infomobilità di Rfi e sulle pagine Infomobilità di Trenitalia. Allagamenti e danni nel Ragusano dove si registra in distacco di diverse tettoie, alberi sulle sedi stradali e anche cartelloni pubblicitari abbattuti
Paura invece sulla costa Tirrenica della Sicilia, colpita da una tromba d’aria. A Cefalù, a causa del forte vento, la tettoia di un lido è stata staccata dagli ancoraggi, finendo sul lungomare. Per fortuna nessun danno a persone o cose. Prontamente rimossi i detriti da un’associazione di volontariato cefaludese.

A Messina, il porto di Tremestieri è stato chiuso dalle ore 19 di ieri. Il traffico marittimo è stato deviato sul porto principale della città. A Milazzo la piscina comunale è stata scoperchiata dal forte vento che ha assunto le caratteristiche di una tromba d’aria: rotti anche infissi e il portone.
A Gela e in provincia di Caltanissetta l’allerta meteo scende da rossa ad arancione. Condizione che perdurerà fino a domenica. Rimane ancora rossa nelle province di Catania e Agrigento
(Nella foto grande il tratto di via Mallia in cui si è aperta la pavimentazione stradale in basole. Al centro i Vigili del fuoco in azione nel Ragusano per un cartellone abbattuto dalla furia del vento. Sopra la mappa dell’allerta meteo di domani).
