logo TODAY 24 Gela
POVERTÀ | Via Marsala

Gela: un banco di solidarietà e carità, aiuto concreto e ascolto. Generi alimentari a 600 famiglie


di Redazione

Gela: un banco di solidarietà e carità, aiuto concreto e ascolto. Generi alimentari a 600 famiglie
news
17 Apr 2025

Un aiuto concreto a chi attraversa difficoltà in un momento non semplice per molte famiglie. Il Comune compie un passo significativo realizzando il Banco della Solidarietà e delle Opere di Carità. La struttura è stata inaugurata nei giorni scorsi alla presenza del sindaco, Terenziano Di Stefano, dell’assessore ai Servizi sociali, Valeria Caci. C’erano la presidente del consiglio comunale, Paola Giudice, la consigliera Lucia Lupo, il responsabile della pubblica assistenza Procivis, Luca Cattuti e ai volontari, ha inaugurato il banco della solidarietà della Procivis e del Comune di Gela. Questo importante progetto è stato creato con l’obiettivo di aiutare le famiglie indigenti della città, circa 600, con oltre duemila persone interessate. La cerimonia di inaugurazione ha avuto luogo in via Marsala, sede del nuovo banco alimentare.

«In tempi di crisi – ha detto il sindaco – è fondamentale che ci uniamo per sostenere chi ha più bisogno. Questo banco alimentare non è solo un luogo dove ricevere alimenti. È un simbolo di speranza e collaborazione tra i cittadini e le istituzioni».

L’assessore alla Solidarietà, Valeria Caci, ha condiviso la visione di un futuro migliore per la comunità. Ha spiegato che il banco alimentare non si limiterà a fornire generi alimentari, ma crescerà come una struttura polivalente, promuovendo iniziative di ascolto e supporto per giovani e famiglie.

«Siamo fieri – ha detto – di annunciare che, oltre al banco alimentare, nascerà uno sportello di ascolto dedicato al bullismo e ad altre problematiche sociali. Vogliamo che ogni cittadino si senta accolto e supportato».

Un ulteriore elemento di grande rilevanza nella giornata inaugurale è stata la generosità di partner locali, come il Basket Gela e le scuole «Solito» e «Romagnoli», che hanno donato uova di Pasqua, dimostrando così un forte senso di comunità e di collaborazione. Questo gesto non solo arricchirà le feste di Pasqua per molti bambini delle famiglie assistite, ma incoraggia altri a contribuire attivamente al benessere dei più vulnerabili.

Il banco alimentare avrà anche un sistema di “spesa sospesa”, che consentirà ai commercianti di partecipare attivamente all’iniziativa. Questo servizio permetterà ai cittadini di fare donazioni, contribuendo così ad un fondo alimentare per coloro che si trovano in difficoltà. Le famiglie che necessitano di assistenza potranno contattare la Procivis tramite un sms, avendo garanzia di massima privacy.

«Vogliamo – dice il sindaco – che chiunque abbia bisogno possa accedere ai nostri servizi senza sentirsi stigmatizzato. La discrezione è garantita».

Per registrarsi le famiglie interessate saranno guidate a recarsi presso il segretariato sociale situato in viale Mediterraneo. Qui potranno compilare le domande necessarie, ricevendo tutte le informazioni per accedere al sostegno offerto. L’obiettivo è rendere il processo il più accessibile e riservato possibile, affinché ogni cittadino possa ricevere l’aiuto necessario senza alcuna paura di giudizio.

Il progetto del banco di solidarietà a Gela si inserisce in un contesto più ampio di attenzione e cura nei confronti dei membri più fragili della società. I volontari della Procivis sono pronti a lavorare instancabilmente per garantire che questa iniziativa abbia successo, contando sull’aiuto di tutti i cittadini che vogliono contribuire. Ogni piccola donazione, che si tratti di cibo, giocattoli o prodotti per la salute, può fare la differenza nelle vite di queste famiglie.

«Insieme – ha concluso il sindaco – possiamo fare la differenza».


Redazione
Today 24 è un quotidiano on line indipendente, fondato nel 2014 da Massimo Sarcuno. Ogni giorno racconta i fatti e le notizie di Gela, Niscemi, Riesi, Butera, Mazzarino e di molti altri comuni del comprensorio. In particolare l’area del Vallone.