logo TODAY 24 Gela

Gela: false griffe e prodotti elettronici non conformi, blitz della Finanza con sequestri e denunce


di Redazione

Gela: false griffe e prodotti elettronici non conformi, blitz della Finanza con sequestri e denunce
cronaca
23 Mar 2021

Prosegue l’impegno dei militari della Guardia di Finanza volto alla tutela del mercato dei beni e dei servizi, finalizzato al contrasto della commercializzazione di
prodotti non sicuri, contraffatti e all’abusivismo commerciale.
In questi giorni sono state molteplici le iniziative dei Reparti territoriali, svolte in maniera
coordinata in tutto il territorio della provincia di Caltanissetta, che hanno portato
complessivamente al sequestro di oltre 500 articoli contraffatti e alla denuncia all’Autorità
Giudiziaria di due responsabili (un soggetto italiano e uno cinese) per i reati di cui
“introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi”, “vendita di prodotti
industriali con segni mendaci” e “ricettazione”.
A Caltanissetta, i Finanzieri del locale Gruppo hanno fermato un uomo, originario del
capoluogo, alla guida di un autoveicolo diretto al mercato settimanale di Canicattì (AG). Il
controllo effettuato all’interno del vano portabagagli ha consentito il rinvenimento di 327
capi di abbigliamento, in prevalenza attribuiti a note case produttrici di articoli sportivi
(“ADIDAS”, “KAPPA” e “NIKE”) che, per qualità del materiale di realizzazione e per le
scarse rifiniture sono risultati verosimilmente contraffatti e quindi sequestrati. Il soggetto
sottoposto a controllo, privo di partita IVA e di qualsivoglia licenza per la vendita, è stato
denunciato a piede libero.
Negli altri interventi a Gela e Mussomeli, oltre a materiale sportivo, sono state sequestrate
anche calzature e prodotti elettronici non conformi alla normativa sulla sicurezza prodotti.
Nel complesso, l’abbigliamento e le calzature sequestrate, che, come detto, presentano
imperfezioni di produzione nonché una manifattura di mediocre qualità, avrebbero
comunque fruttato, se immessi in commercio, oltre 10.000 euro.
In questo particolare periodo di pandemia, i sequestri operati dalle Fiamme Gialle nissene
assumono particolare rilievo poiché mirano alla tutela dei commercianti onesti, costretti a
ripetute chiusure in ragione dei provvedimenti restrittivi emananti dalle Autorità competenti,
oltre ad impedire che articoli illegali e pericolosi, come quelli individuati, vengano immessi
sul mercato in danno del consumatore, spesso convinto di acquistare merce di qualità ad
un prezzo vantaggioso.


Redazione
Today 24 è un quotidiano on line indipendente, fondato nel 2014 da Massimo Sarcuno. Ogni giorno racconta i fatti e le notizie di Gela, Niscemi, Riesi, Butera, Mazzarino e di molti altri comuni del comprensorio. In particolare l’area del Vallone.