logo TODAY 24 Gela
Licata, IT
22°
Fair
CASO | Isee

Gela: Reddito cittadinanza fa cumulo, famiglia perde quasi l’intero sussidio. «Sceso da da 700 a 137 euro al mese»


di Redazione

Gela: Reddito cittadinanza fa cumulo, famiglia perde quasi l’intero sussidio. «Sceso da da 700 a 137 euro al mese»
attualità
6 Mar 2021

Sorpresa per molti beneficiari del reddito di cittadinanza che hanno rinnovato l’Isee 2021 e potrebbero aver riscontrato una variazione dell’importo. Una famiglia di Gela ha contattato Today24 segnalando una drastica riduzione dell’assegno mensile, passato da circa 700 euro mensili percepiti fino al mese scorso a 137 euro attuali. Un dramma per chi vive solo grazie al Rdc. Ma cos’è che lo fa aumentare e diminuire l’Isee e incide sul Reddito di cittadinanza? E, soprattutto, il caso che ci segnalano è realistico o si tratta di un mero errore? La famiglia che ce lo ha segnalato ci riferisce di essersi rivolta a due uffici di Patronato con risposta di esito negativo, nel senso che l’assegno va ridotto. Noi abbiamo deciso di vederci chiaro perché la vicenda non ci convince affatto: o la dichiarazione fornita non è veritiera o si tratta di mero errore.

Prima di andare avanti ricordiamo nel 2021 l’Isee dei beneficiari del reddito di cittadinanza, come del resto avveniva lo scorso anno, potrebbe aumentare a causa del Rei (Reddito di Emergenza) come anche a causa del reddito di cittadinanza stesso. Non ci sarebbe, tuttavia, da preoccuparsi perché come fu lo scorso anno per il Rei anche per il RdC che entra nell’Isee non se ne tiene conto ai fini della determinazione dell’assegno.

Ce lo confermano da un ufficio di Consulenza e Patronato che Today24 ha contattato stamane.

«Bisognerebbe vedere la pratica – ci dice l’esperto – e capire nell’Isee cosa è stato considerato, sia al rigo relativo alla dichiarazione dei redditi che su quello che attiene le rendite immobiliari. In linea di massima mi sento di dubitare del caso che vi è stato riferito. Ai fini della determinazione del Rdc del 2021 i valori relativi al sussidio dell’anno precedente non incidono. Sarebbe un controsenso: un anno aiuti una famiglia, un disoccupato e l’anno dopo gli chiedi dazio? In generale posso dire che potrebbero esserci molti fattori che pur comportando un aumento dell’Isee non andranno ad influire sull’importo del reddito di cittadinanza. Ciò vale anche quando l’Isee ha subito variazioni per prestazioni assistenziali diverse dal Rei, come ad esempio il bonus bebè, o anche a causa della Naspi».

Una risposta ancor più tecnica ci arriva dall’Inps, recentemente sollecitata dai colleghi di qds.it i quali si erano visti segnalare questo tipo di problema da due consiglieri comunali in carica a Palermo. Ecco la risposta pubblicata su qds.it.

«Il reddito di cittadinanza – spiega l’Istituto di previdenza – percepito nel secondo anno precedente la nuova Dsu non incide sulla nuova prestazione di Rdc. Le prestazioni di natura analoga non possono, infatti, incidere negativamente l’una sull’altra, per cui anche se il valore Isee terrà conto del RdC, ai fini dello stesso Reddito di Cittadinanza, la procedura scorporerà in automatico il beneficio RdC già percepito precedentemente, così come, allo stesso modo, esclude il Rei».

«Per l’accesso al Rdc – conclude l’Inps – sono parimenti sottratti nelle medesime modalità le somme eventualmente incluse nell’Isee relativi alla fruizione del sostegno per l’inclusione attiva, del reddito di inclusione ovvero delle misure regionali di contrasto alla povertà oggetto d’intesa tra la regione e il Ministero del lavoro e delle politiche sociali al fine di una erogazione integrata con le citate misure nazionali».

Questi i chiarimenti. Ma una famiglia di Gela si è vista più che dimezzato l’importo del Reddito di Cittadinanza e oggi è in difficoltà. Il consiglio è di rivolgersi a un esperto (anche tramite Patronato) e capire se ci sono errori ovvero sono intervenute variazioni di tipo economico o immobiliare che hanno causato tale inconveniente.


Redazione
Today 24 è un quotidiano on line indipendente, fondato nel 2014 da Massimo Sarcuno. Ogni giorno racconta i fatti e le notizie di Gela, Niscemi, Riesi, Butera, Mazzarino e di molti altri comuni del comprensorio. In particolare l’area del Vallone.