Gela, lo sbarco delle forze alleate e i luoghi della memoria. Un libro ripercorre gli eventi storici
di Redazione
Domani alle 11 nell’aula consiliare del municipio sarà presentato il libro «Luoghi della memoria di Gela, Butera, Niscemi e Mazzarino», opera a firma di Michele Curto, Salvatore Reale e Giovanni Iacono che ripercorre luoghi ed eventi più significativi dello sbarco delle forze alleate sul territorio e i giorni della guerra di liberazione. Saranno presenti, oltre agli autori, anche i rappresentanti dei comuni che vissero quegli avvenimenti. L’opera, edita dall’associazione culturale Lamba Doria, con il patrocinio del comando militare dell’Esercito Sicilia, consta di 64 pagine rilegate oltre alle copertine, con fotocomposizione e stampa a cura di Lussografica. A fare gli onori di casa, domattina, ci saranno il sindaco, Terenziano Di Stefano, il referente dell’associazione Lamba Doria – sezione di Gela – e autore del libro, Michele Curto, e il comitato direttivo dell’associazione.
Nell’opera letteraria, la cui prefazione è affidata al generale di corpo d’armata Maurizio Angelo Scardino, si narrano quei fatti storici con dovizia di particolari, con i nomi dei protagonisti e una ricca documentazione fotografica.
In ogni sezione vengono isolati aree e fatti specifici, dalla visione generale sulla campagna di Sicilia, del 1943, ai luoghi di battaglia o di alto valore storico per lo sviluppo di quegli eventi.
«Di questo grande avvenimento – dice il dottor Curto – ovvero l’operazione Husky, che vide affacciarsi sulle coste siciliane una poderosa forza aero navale, si hanno pochi ricordi sul territorio». Ecco la necessità di un opera ricca di foto e testimonianze.
«Tra le iniziative – spiega – che vogliamo intraprendere dopo la presentazione del libro vi è certamente una serie di incontri che vogliamo proporre alla comunità scolastica del territorio, attraverso un protocollo d’intesa, al fine di presentare agli studenti fatti storici importanti, che segnarono i nostri territori. Eventi che vogliamo raccontare con il supporto di testimonianze audio video raccolte tra quanti vissero quei tragici eventi in prima persona».
Curto, 71 anni, medico ginecologo, una carriera vissuta al «Vittorio Emanuele» di Gela, ha vissuto negli ultimi anni un forte impegno nell’associazionismo e nel volontariato, dedicandosi con ricerche e approfondimenti agli eventi accaduti in Sicilia nel 1943. Accanto alla sua, in quest’iniziativa letteraria, ci sono le firme di Salvatore Reale, 52 anni, impiegato di Caltagirone, e Giovanni Iacono, 52 anni, di Acate. Questi ultimi sono entrambi appassionati di storia militare e autori di ricerche e articoli.
L’associazione Lamba Doria, fondata nel 2004 a Siracusa, vede tra i suoi associati e sostenitori diversi appassionati di storia, collezionisti, ricercatori ed ex militari. Oltre ad aver promosso iniziative ed eventi culturali ha all’attivo anche diverse pubblicazioni. Ad oggi è presente con i propri referenti in tutta Italia.