logo TODAY 24 Gela
Licata, IT
13°
Clear
DOTTORANDA | Unikore

Gela: «L’Ombra del Carnefice», in libreria il saggio della psicologa Elisa Marchese


di Desideria Sarcuno

Gela: «L’Ombra del Carnefice», in libreria il saggio della psicologa Elisa Marchese
attualità
10 Mar 2025

La società all’indomani dell’emergenza sanitaria generata dal Covid 19 si è riscoperta fragile quasi come se l’isolamento forzato avesse costretto ognuno di noi a guardarci dentro, ripartendo da noi stessi. E proprio l’amore per la complessità della mente umana ha spinto Elisa Marchese, gelese, psicologa e dottoranda all’università «Kore» di Enna ad approfondire uno dei temi più controversi nella storia dell’uomo: la tortura. Lo ha fatto nel manuale intitolato «L’ombra del carnefice», uscito a Gennaio, pubblicato da Fioriti Editore e disponibile sia in formato cartaceo che sui principali store di e-book.

La giovane psicologa è stata affiancata dal professor Adriano Schimmenti, già autore di numerosissime pubblicazioni scientifiche, e tra i massimi esperti di psicologia criminologica. Il volume esamina le dinamiche psicologiche e i processi sociali che stanno alla base della fenomenologia della tortura, tracciando una linea temporale che parte da origini storiche fino ad arrivare ai nostri tempi.

Dalla ghigliottina ai campi di concentramento, sono molteplici gli esempi riportati di prevaricazione sull’altro. Pratiche di difficile comprensione, che ci mettono di fronte alla brutalità umana. “Se questo è un uomo” dirà Primo Levi.

Altro caso emblematico è tutto italiano: l’assalto alla scuola Diaz in occasione del G8 di Genova, nel luglio 2001. Vicenda culminata con l’intervento della stessa Corte di Strasburgo, e con la condanna dell’Italia per violazione dell’articolo 3 della convenzione europea dei diritti umani sul “divieto di tortura e di trattamenti disumani o degradanti”. Elisa Vittoria Marchese è psicologa specializzata in psicologia dell’emergenza e clinica del trauma e dottoranda in Processi educativi nei contesti eterogenei e multiculturali presso la Libera Università degli Studi di Enna “Kore”.

«La mente umana – dice la dottoressa Marchese – è molto più complessa di quanto immaginiamo. Non si nasce carnefici. Spesso, alla base, vi sono dei traumi che se non adeguatamente trattati posso avere conseguenze determinanti». La storia ripete se stessa, perché il protagonista è sempre lui, l’uomo.

Un testo, ma anche una risorsa significativa, che ha alle spalle lo studio di una giovane gelese, che ancora una volta ribadisce l’importanza della salute mentale.


Desideria Sarcuno
Da sempre appassionata di scrittura, durante gli anni al liceo Classico si avvicina al mondo della comunicazione. Frequenta la facoltà di Giurisprudenza. Ama la musica, le buone letture e il mare.