logo TODAY 24 Gela
Licata, IT
23°
Clear
SOCCORRITORI | Sos

Gela: manca il condizionatore, si rompe un tubo di scarico. Altri disagi nella postazione del 118


di Redazione

Gela: manca il condizionatore, si rompe un tubo di scarico. Altri disagi nella postazione del 118
attualità
8 Lug 2025

Una delle due postazione Charlie, quella ospitata «temporaneamente» nell’ex pronto soccorso Covid, continua a versare in condizioni insalubri. Gli operatori, costretti a subire il caldo torrido in quanto non ci sono condizionatori, combattono anche contro blatte e insetti. Non proprio il massimo della condizione per un ambiente sanitario. Vani fino a ora si sono rivelati gli appelli lanciati dalla direzione del 118 e dagli stessi operatori sanitari. L’Asp ha preso a cuore il problema, il Comune dal canto proprio ha messo a disposizione una sede nuova di zecca. Ma il tempo scorre e i mesi passano. Nel disagio. La scorsa notte un tubo di scarico si è rotto, scaricando acqua e liquami, aggravando, ove possibile, la situazione di disagio.
Eppure basterebbe poco sistemare le cose. La nuova sede, un immobile confiscato alla Mafia, attende solo di essere aperta. Si trova a Fondo Iozza, è nuova e presenta tutti i requisiti. Anche logistici in quanto lontana dal traffico caotico e quindi meglio si presta a raggiungere i punti di soccorso. Il sindaco, Terenziano Di Stefano e l’assessore comunale alla Salute, Filippo Franzone, hanno spinto sin da subito per mettere a disposizione i locali. Adesso bisognerebbe solo perfezionare le carte e disporre gli allacci di acqua, luce e gas. E proprio su questi ultimi adempimenti la macchina pubblica pare essersi fermata.

«Siamo sfiniti – racconta un infermiere a fine turno – ho appena completato una giornata di lavoro e sono a pezzi. Io come i mei colleghi. Non stiamo qui a dare le colpe, sappiamo bene che sia la direzione dell’Asp che il Comune stanno facendo il possibile. Ma così non possiamo andare avanti».
L’errore – secondo quanto ci riferisce una fonte – sarebbe stato commesso a monte. Nei mesi scorsi, dovendo trovare nuovi uffici per il servizio Veterinario dell’Asp, venne «sfrattata» una postazione del 118 perfettamente operativa e in locali salubri, nell’ex Mattatoio comunale. Da lì ambulanza e personale vennero portati nei vecchi locali del pronto soccorso Covid del Vittorio Emanuele. Locali che – a detta del personale – non sarebbero salubri né idonei. Anche dal punto di vista logistico: il posto, nelle ore di maggior traffico, richiede il doppio dei minuti. E poi la puzza di fogna insopportabile, gli scarichi che gorgogliano, le blatte e il caldo torrido. Condizioni che mettono in crisi la salute e la lucidità di chi dovrebbe essere pienamente operativo per intervenire e salvare vite umane.


Redazione
Today 24 è un quotidiano on line indipendente, fondato nel 2014 da Massimo Sarcuno. Ogni giorno racconta i fatti e le notizie di Gela, Niscemi, Riesi, Butera, Mazzarino e di molti altri comuni del comprensorio. In particolare l’area del Vallone.