Gela: la mensa scolastica e un laboratorio ecogastronomico, cresce il polo educativo. E ora c’è il giardino delle biodiversitÃ
di Redazione

Il vescovo, Rosario Gisana, ha inaugurato stamane la prima mensa scolastica Laudato Sì d’Italia, unica mensa scolastica attiva nella città di Gela, basata sui principi dell’Ecologia Integrale che diventa strumento educativo e parte del processo di trasformazione della scuola. Questo percorso innovativo avviene all’interno del Polo Educativo Padre Giovanni Minozzi che in pochi anni è diventato scuola modello che accoglie oggi 150 bambini da 2 anni fino a 10. Un servizio importante quello della mensa per le famiglie perché in questo modo la scuola garantisce il tempo pieno. La mensa è stata trasformata in un vero e proprio laboratorio di ecogastronomia, educazione alimentare e contrasto allo spreco alimentare. Un progetto che mira a trasformare la mensa in un luogo di relazioni educative e che proietta la mensa a diventare una delle prime mense biologiche della Sicilia.
«Da pochi giorni – afferma il vescovo – si è anche costituita grazie al lavoro intenso della Caritas, la prima Cooperativa di Comunità della Sicilia. Avrà lo scopo di promuovere percorsi di imprenditoria sociale nei servizi per l’infanzia, nell’energia rinnovabile e nella rigenerazione dei beni comuni urbani; la cooperativa prende il nome di Parco Educativo Padre Giovanni Minozzi Laudato Sì».
I bambini della scuola hanno piantato insieme a monsignor Gisana alcuni ortaggi e un albero di ulivo, realizzato un frutteto della biodiversità con i frutti tipici di Sicilia. Tra qualche anno la merenda sarà fatta raccogliendo i frutti dagli alberi».
