logo TODAY 24 Gela
REGIONE

Gela: miglioramento energetico per museo, bosco Littorio e Antiquarium. In provincia saranno 7 i siti interessati


di Redazione

Gela: miglioramento energetico per museo, bosco Littorio e Antiquarium. In provincia saranno 7 i siti interessati
attualità
20 Ott 2021

Un piano di interventi da 20 milioni di euro per modernizzare gli impianti energetici e ridurre i consumi elettrici di 91 tra siti ed edifici del patrimonio dei beni culturali della Sicilia. Un’iniziativa che consentirà alle casse regionali un risparmio del 25 per cento sui costi sostenuti per la fornitura energetica, pari a 4-5 milioni l’anno, oltre all’azzeramento dei costi legati alla gestione e alla manutenzione. A presentare il piano che coinvolge 30 musei, 29 aree archeologiche, 19 altre strutture regionali come biblioteche e pinacoteche e 13 uffici ed edifici amministrativi, è stato il presidente della Regione siciliana, Nello Musumeci.

«Si tratta di un’iniziativa innovativa condotta con il project financing, una perfetta intesa tra pubblico e privato», ha spiegato il governatore.

Tre le aree di Gela, sette in provincia di Caltanissetta.

Museo Gela; Area archeologica Bosco Littorio; Antiquarium Iconografico e Mura Timoleontee di Caposoprano; Museo Caltanissetta; Area Archeologica Sabucina; Area Archeologica Gibil Gabib; Complesso Minerario di Trabia Tallarita.

Il contratto, di durata trentennale, infatti, prevede per la realizzazione degli interventi una spesa complessiva di oltre 20 milioni di euro, di cui quasi la metà provenienti dal Po Fesr 2014-2020. Ad aggiudicarsi la procedura di evidenza pubblica europea per la realizzazione degli interventi è stata la Gemma. Dopo la fase di esecuzione dei lavori nei singoli siti coinvolti, della durata di circa 2 anni, la cui fine avverrà con scadenze diverse fino al 30 giugno 2023, è prevista una fase di gestione degli impianti della durata di 28 anni durante i quali la manutenzione ordinaria, compresa nel corrispettivo annuo, è in capo al concessionario. Il progetto di efficientamento degli immobili prevede interventi di riqualificazione energetica dei sistemi di illuminazione, degli impianti di climatizzazione invernale ed estivi e l’installazione di impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica.

«La nostra Regione – ha sottolineato il governatore – che ha autonomia assoluta sui Beni culturali, ha messo a punto un progetto moderno, innovativo e assolutamente allineato agli obiettivi dell’Unione Europea . Credo che si tratti del primo progetto in Italia di questo tipo. Adesso contiamo di esportare questo modello ad altri siti».


Redazione
Today 24 è un quotidiano on line indipendente, fondato nel 2014 da Massimo Sarcuno. Ogni giorno racconta i fatti e le notizie di Gela, Niscemi, Riesi, Butera, Mazzarino e di molti altri comuni del comprensorio. In particolare l’area del Vallone.