Gela: prime lauree in ingegneria, si erano iscritti aspettando il Macchitella Lab
di Redazione

Il Macchitella Lab è ancora là, chiuso. Ma i primi studenti gelesi che che avevano scelto l’innovativo corso di laurea sperimentale in Ingegneria della Sostenibilità ambientale confidando di poter studiare a casa propria…. nell’attesa si sono già laureati. Sono cinque giovani, quattro ragazzi e una ragazza, tutti meritevoli, capaci di concludere il percorso di laurea triennale senza un giorno di ritardo. Altri quattro neo ingegneri provengono da altre città o province, per un totale di nove neo laureati. Tutti studenti della Kore Enna, iscritti al nuovo corso accademico, il primo in Sicilia, con lauree professionalizzanti, istituite nell’ordinamento accademico nel 2020. Tutti proclamati neo ingegneri nel fine settimana appena trascorso.
Proprio per questa tipologia di laurea, capace di aprire a nuovi sbocchi professionali, Comune, Eni e Kore, avevano pensato a una sede idonea e innovativa, avviando la ristrutturazione dell’ex casa alloggio dell’Anic, in via Sabbioncello, a Macchitella.
Il corso era partito, molte famiglie gelesi avevano puntato su questa nuova opportunità, ma il Macchitella Lab, seppure ultimato, è ancora in fase di allestimento. A ritardarne l’iter la parte relativa al trasferimento della titolarità (da Eni al Comune), l’arredo, gestione e altri dettagli amministrativi. Intanto i primi ragazzi si laureano senza mai aver frequentato a Gela, né messo piede al Macchitella Lab.
Questa tipologia di corso di laurea sta avendo un grande successo nel Centro Nord del Paese, mentre, in Sicilia, è stato attivato tre anni fa solo grazie alla visione dell’UniKore, che lo ha sviluppato questo modello assieme a Bioraffineria Eni di Gela e al polo fotovoltaico di Siracusa. Il progetto formativo della laurea professionalizzante prevede infatti due indirizzi: uno basato per l’appunto a Gela e rivolto alla produzione industriale sostenibile, con attività i laboratorio all’interno della Bioraffineria. L’altro finalizzato a fornire competenze sul recupero dei siti caratterizzati da inquinamento ambientale.
