Gela: strane luci in cielo ieri, ma gli alieni non centrano. «Sono le scie di un sistema di satelliti»
di Redazione

Strane luci sul cielo di Sicilia, avvistate da Gela a San Cataldo, da Messina ad Alcamo. Decine di segnalazioni sono giunte ai giornali locali come anche ai siti più specializzati nella materia. Un «corpo luminoso» era in cielo, poco dopo le 21, segnala un lettore. Altri spiegano la presenza di quella luce con il lancio di starlink, satelliti lanciati verso le 19 dalla costa est degli Stati Uniti. «Ma satelliti lanciati da un altro capo del globo, sono visibili nel sud Italia? Gli avvistamenti si sono estesi anche alla Campania, Puglia e Calabria, dove decine sono state le segnalazioni. Ebbene, la risposta sembra essere proprio affermativa. Nessun alieno, solo l’azione dell’uomo. A spiegarlo sono i colleghi di Passione Astronomia.
«Non si tratta di alieni – scrivono – ma semplicemente di satelliti Starlink: una costellazione di satelliti che mira a fornire una copertura internet globale. Questo sistema è ideale per le aree rurali e geograficamente isolate in cui la connettività Internet è inaffidabile o inesistente. Proprietario del sistema è SpaceX con lo scopo di creare una rete globale a banda larga e Starlink utilizza una costellazione di satelliti in orbita terrestre bassa (LE ) per fornire servizi Internet ad alta velocità. SpaceX, più formalmente conosciuta come Space Exploration Technologies Corp., è una società privata di razzi e veicoli spaziali fondata da Elon Musk nel 2002».
E questa sera potrebbe esserci in bis.
«Il passaggio – scrivono – oggi alle 22.37 sarà visibile a partire da nord – ovest a sud – est». Ad appassionati di osservazione e fenomeni celesti, quindi, basterà affidarsi alla bussola presente sullo smartphone e mettersi con il naso all’insù. Il passaggio delle luci durerà circa cinque minuti. Per maggiori dettagli sarà possibile consultare Heavens Above (www.heavens-above.com) o Find Starlink (https://findstarlink.com/). Buona osservazione.
