logo TODAY 24 Gela
Senologo lancia allarme

Gela: tumore al seno in aumento nei maschi. «L’uomo non è immune, anzi spesso la malattia può essere letale»


di Redazione

Gela: tumore al seno in aumento nei maschi. «L’uomo non è immune, anzi spesso la malattia può essere letale»
cronaca
14 Set 2020

Tumore al seno in aumento anche negli uomini, anche se con meno frequenza, ma spesso con esiti infausti. L’allarme è stato lanciato dal senologo Giuseppe Di Martino, responsabile della Breast Unit dell’ospedale Vittorio Emanuele di Gela, dove ogni anno si eseguono oltre 150 interventi al seno. I suoi pazienti sono nella stragrande maggioranza donne ma negli ultimi due anni Di Martino ha operato anche una dozzina di uomini cui era stato diagnosticato un tumore al seno.

«Si tratta di soggetti – spiega il senologo – provenienti da diversi centri del Nisseno (4-5 di Gela, e altri di Riesi, Mazzarino, Niscemi, Butera) e uno da Siracusa. Quello che preoccupa è che la scoperta di questa grave patologia ha sorpreso i pazienti che si credevano del tutto immuni. Bisogna sfatare questa diffusa convinzione e fare informazione/prevenzione fra la popolazione maschile, per evitare un inutile tributo di morti che invece potrebbe essere scongiurato».

Pietro Di Dio, pensionato gelese, da 35 anni trapiantato in Lombardia, due anni fa proprio venne salvato proprio dal dottor Di Martino dopo aver scoperto per caso che qualcosa di insolito gli covava sotto un capezzolo. «Quell’esperienza – racconta Di Dio – fortemente traumatica, mi ha cambiato la vita. Ora sento come una missione fare opera di divulgazione a livello nazionale sui seri rischi, spesso mortali, che corrono gli uomini se sottovalutano questa malattia, dalla quale con una diagnosi precoce si guarisce». Secondo le stime di Aiom (Associazione Italiana di Oncologia Medica) i tumori al seno nell’uomo sono in aumento: nel 2019 si sono avuti tra i 500 e i 700 casi.

«Sembrano pochi – dice Di Martino – ma se non scoperti in tempo, si rivelano letali. L’unica arma è la prevenzione e il trattamento precoce. Gli uomini devono abituarsi come le donne a palparsi il seno e a segnalarne al medico eventuali alterazioni».

L’équipe capeggiata da Di Martino (composta da Valentina Territo, Maurizio Ristagno, senologi, Ketty Smecca, infermiera, e sostenuta dall’Aidos, presieduta da Graziella Lo Bello) costituisce un solido punto di riferimento in Sicilia per il trattamento di questa grave ma curabile (se presa in tempo) malattia.


Redazione
Today 24 è un quotidiano on line indipendente, fondato nel 2014 da Massimo Sarcuno. Ogni giorno racconta i fatti e le notizie di Gela, Niscemi, Riesi, Butera, Mazzarino e di molti altri comuni del comprensorio. In particolare l’area del Vallone.