logo TODAY 24 Gela
Licata, IT
19°
Partly Cloudy
COMUNE | La nuova Rsu

Gela, Uil Flp si gode il risultato elettorale. «Ora le battaglie, priorità alle progressioni»


di Redazione

Gela, Uil Flp si gode il risultato elettorale. «Ora le battaglie, priorità alle progressioni»
cronaca
28 Apr 2022

«Alta è stata l’affluenza al voto e nonostante molti rappresentanti di organizzazioni sindacali autonome o di categoria si sono unite nella stessa sigla, la Uil Fpl con i propri candidati ha segnato un decisivo avanzamento ottenedo rispetto alle elezioni del 2018 un 60 per cento di voti in più ottenendo un nuovo seggio all’interno della delegazione e diventando il secondo sindacato più votato». Lo scrivono i delegati della Uil Federazione lavoratori pubblici.
«Questi risultati – spiegano i neo eletti – superiori a quelli di 4 anni fa confermano il buon lavoro svolto dai propri rappresentanti in seno alla Rsu e conferma la fiducia nella Uil e nell’operato dei nostri rappresentanti: non a caso nella nostra lista abbiamo il secondo candidato più suffragato in termini assoluti».

Il riferimento è ad Alberto Cilia, eletto con 47 voti di preferenza.

«Sono anni – affermano – che abbiamo iniziato un processo di cambiamento all’interno del Comune di Gela sia in termini di metodologia di lavoro che di innovazione. Dal 2018 abbiamo chiesto e ottenuto che non venissero perse risorse economiche, ferme da anni, riuscendo a distribuirle sotto forma di incentivi a tutti i dipendenti, colmando un vuoto che durava da anni. Archiviati i risultati siamo già al lavoro perché tante sono le cose da risolvere».

«Alcune settimane fa – spiegano – abbiamo già chiesto un incontro con l’amministrazione comunale per discutere di progressioni verticali e concorsi ma la risposta è stata quella di approvare il piano triennale del fabbisogno del personale con la delibera di giunta comunale 57/22 senza concertarlo con le organizzazioni sindacali. L’attuale amministrazione, tra le altre forme di reclutamento del personale, non prevede le progressioni verticali, alias progressioni di carriera, previste dal decreto legge 80/21 e successive integrazioni, impedendo di fatto al personale interno di poter avanzare di carriera riconoscendo le professionalità acquisite».

Basti pensare che esistono in servizio decine di dipendenti che da anni svolgono incarichi importanti e delicati senza mai aver ricevuto alcun riconoscimento.
«Riteniamo – argomentano – che le procedure comparative previste dal decreto legge 80/21 diano risposte rapide alle carenze di figure tecniche grazie alle procedure più snelle previste e diano le giuste risposte alle legittime aspettative di avanzamento di carriera del personale interno tra l’altro a un costo minimo».

«Abbiamo – affermano – indetto un’assemblea dei lavoratori per decidere le forme di lotta; abbiamo più volte evidenziato l’esigenza di potenziare il corpo dei vigili urbani con maggiori risorse umane e incentivi ma ancora una volta troviamo l’amministrazione sorda alle nostre richieste portando eccessivi carichi di lavoro sui singoli dipendenti. La Uil – concludono – si impegna con tutti i lavoratori a tenere alta l’attenzione per garantire gli avanzamenti di carriera già nel corso del 2022 e su questa lotta non farà sconti a nessuno».

Nella foto in alto, da sinistra, Alberto Cilia, Anna Maria Federico, Alessandro Sticca (componenti della Rsu) e Sergio Nastasi (segretario aziendale).


Redazione
Today 24 è un quotidiano on line indipendente, fondato nel 2014 da Massimo Sarcuno. Ogni giorno racconta i fatti e le notizie di Gela, Niscemi, Riesi, Butera, Mazzarino e di molti altri comuni del comprensorio. In particolare l’area del Vallone.