Gela: cabina di regia per lo sviluppo, ne faranno parte politici e manager
di Redazione

Vuole essere uno strumento innovativo, una sorta di cabina di regia. Diverse da quelle del passato, spesso naufragate per un approccio molto politico e poco programmatico. Stavolta la spinta arriva dal mondo delle imprese e l’amministrazione comunale se n’è fatta «solo» carico approvando un atto di indirizzo per la costituzione del Position Paper. La proposta è partita da Sicindustria, a seguito dell’analisi del territorio, e si propone di dare un contributo alla ripresa reale e concreta del territorio. L’obiettivo è da un lato stimolare una crescita economica sostenibile, mirata a progetti efficaci, necessari e specifici dall’altro creare un ambiente più favorevole per gli investimenti e l’innovazione.
La politica avrà un ruolo importante ma non decisivo. Molto conteranno le imprese. Infatti il decision board sarà composto per il 60 per cento da manager e imprenditori e solo per il 40 per cento da personalità della politica e della pubblica amministrazione. Svolgeranno in sinergia un percorso di sviluppo e monitoraggio, mediante la condivisione di fonti di finanziamento pubbliche e il coinvolgimento della comunità locale per la generazione di attività di formazione informazione.
Attraverso questo strumento ci sarà un confronto tra l’Amministrazione Comunale e tutti i “portatori di interessi diffusi” (stakeholders) del territorio, dagli imprenditori, agli accademici, alle associazioni di categoria, ai rappresentanti della società civile con i quali intraprendere un percorso virtuoso che possa giungere, attraverso una sinergia, alla redazione di proposte operative per il rilancio economico e sociale del nostro territorio locale e dell’intero comprensorio
Sarà composta da componenti interni ed esterni all’Amministrazione Comunale che collaboreranno a titolo gratuito. Il “decision board” sarà composto dai seguendi soggetti:
dal Sindaco e/o suo Delegato che, per competenza settoriale, sarà individuato nell’Assessore allo Sviluppo Economico;
da un consigliere comunale di maggioranza;
da un consigliere comunale di opposizione;
da un funzionario e/o dipendente del Settore Sviluppo Economico;
dal Presidente di Sicindustria Delegazione di Caltanissetta;
dal Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Sicindustria Caltanissetta;
da 4 componenti che saranno indicati dal Presidente di Sicindustria Delegazione di Caltanissetta (imprenditori, accademici, rappresentanti della società civile e associazioni di categoria).
