«Io non rischio», Procivis in piazza per la campagna di prevenzione. Domani si aprono le iscrizioni per i nuovi volontari
di Redazione

Giornate intense di attività per i volontari della pubblica assistenza Procivis di Gela. Ieri e oggi attività di promozione e sensibilizzazione nell’ambito dell’iniziativa «Io non rischio», con la presenza di istruttori e formatori in piazza Umberto e a Macchitella. Domani si aprono le iscrizioni al corso di Protezione Civile, Disabilità e Soccorso per i nuovi volontari della Procivis. Un corso obbligatorio di primo ingresso per i cittadini che si iscrivono in un’associazione di volontariato di protezione civile e che vogliono intraprendere la meritoria attività di soccorso e ausilio a favore del prossimo. I nuovi iscritti, come previsto dalla normativa, devono essere formati, entro 6 mesi dall’iscrizione, per adempiere all’obbligo di informazione e di tutela dei volontari in materia di sicurezza oltre che dei cittadini destinatari degli interventi di soccorso ed assistenza.
Aver frequentato il corso base sarà condizione indispensabile per partecipare sia ad attività di protezione civile sia ad altri corsi rivolti al volontariato.

Obiettivi del corso:
- conoscere la funzione sociale del volontariato di protezione civile ed il ruolo del volontario.
- fornire una mappa iniziale dei comportamenti elementari di sicurezza e autotutela promuovendo la cultura della sicurezza del volontario
- destinatari: nuovi volontari di protezione civile che al termine del corso potranno operare nel sistema regionale di protezione civile e accedere a corsi specialistici
Requisiti: essere iscritti ad un’associazione di volontariato di protezione civile
Durata complessiva: 25 ore
Contenuto
Modulo 1: la cultura del volontariato di protezione civile durata 6 ore
Argomenti:
• perché un corso base per i volontari di pc;
• perché si fa il volontario di pc;
• la funzione e il ruolo del volontariato di pc;
• regole e deontologia;
• le attività proprie di pc e le attività collaterali;
• i limiti di intervento dei volontari;
• la riconoscibilità dei volontari e problematiche connesse.
Modulo 2: il sistema della protezione civile durata 6 ore
Argomenti:
• il sistema nazionale di protezione civile;
• obiettivi del sistema: previsione, prevenzione, soccorso, superamento emergenza;
• schema organizzativo: componente istituzionale, le strutture operative e le rispettive funzioni;
• centri operativi: Coc, Com, Ccs Soup Cor Dicomac;
• filosofia generale del metodo Augustus;
• cenni di normativa di riferimento;
• gli organi di rappresentanza del volontariato;
• concetto di colonna mobile.
Modulo 3: sicurezza, dpi e comportamenti di autotutela durata 3 ore
Argomenti:
• approccio del volontario alla sicurezza;
• principali scenari e tipologie di rischio e il comportamento in sicurezza;
• dpi ed equipaggiamenti personali;
• la chiamata di soccorso: numeri di emergenza, cosa dire in caso di emergenza.
Modulo 4: prova pratica durata 10 ore
Argomenti:
• attività operative che i volontari dovranno effettuare in squadra per la prova pratica come ad esempio il montaggio tende in squadra e altre prove pratiche di gruppo.
Gli altri moduli saranno resi noti dopo avere conseguito il primo step formativo.
Le iscrizioni gratuite si effettueranno in via ossidiana 23, domani dalle ore 19, nella sede operativa della Protezione Civile – Pubblica Assistenza, telefono 0933938312 Cell. 3349873588 e-mail iscrizioniprocivis@protezionecivile-gela.org
I Costi dei Dpi (i dispositivi di Protezione Individuale come la tuta operativa) sono a carico della Procivis al Volontario è richiesto solo il pagamento simbolico della polizza assicurativa e la buona volontà di rendersi utile alla collettività.
