Niscemi, colori e sorrisi nella Giornata dei diritti dell’infanzia. Un video dedicato a Greta
di Alberto Drago

Celebrata al 3° Circolo didattico diretto dalla professoressa Viviana Morello la “Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”. Un’attività didattica che ha coinvolto gli alunni della scuola primaria e dell’infanzia con un incontro organizzato e presieduto dalla dottoressa Valentina Morgano, insegnante della stessa scuola e che ha avuto come tema quello del “diritto alla vita” che è prioritario su tutti gli altri diritti.
Ad avere reso interessante l’incontro è stato il racconto della professoressa Sabrina Votadoro, la quale ha regalato momenti di emozione parlando alunni della storia vera di “Greta e del suo diritto alla vita”.
Greta una bambina nata prematuramente di 25 settimane che per affermare il suo diritto alla vita ha dovuto lottare in ospedale nell’unità di pediatria neonatale per 101 giorni prima che potesse essere consegnata all’amore dei suoi genitori.
Una nascita prematura quella di Greta che avrebbe potuto crearle dei problemi nella sua crescita e che invece ha superato con straordinaria forza e la massima cura dei genitori e fortunatamente senza compromissioni per la sua salute psicofisica.
Agli alunni infatti sono stati proiettati dei video riguardanti le varie fasi di crescita, sviluppo e le conquiste di Greta, dal suo diritto alla vita a quello del gioco, dell’istruzione e fino ad avere iniziato all’età di 4 anni e mezzo a leggere anche da sola, a parlare in inglese ed a conseguire altri importanti traguardi di natura motoria e relazionale.
Una storia quella di Greta che ha toccato i cuori degli alunni e che li ha portati a riflettere sul non dare nulla per scontato, neanche la vita stessa.
L’incontro è poi proseguito con la trattazione di tutti gli altri diritti, ovvero dei diritti alla famiglia, al gioco, alla salute e all’istruzione.
E’ stata determinante nell’organizzazione ed attuazione dell’iniziativa la collaborazione delle insegnanti della scuola dell’infanzia Giuliana Di Pasquale, Maddalena Ragusa, Anna Alessi e Carmen Caristia.
