Niscemi: Dalila e Benedetta, campionesse di Francese. Premiate al concorso regionale
di Alberto Drago

Tre alunni meritevoli di terza media sezione D dell’Istituto comprensivo «Verga», diretto dalla professoressa Francesca Anna Maria Alesci, hanno partecipato a un concorso regionale di traduzione di un testo dall’italiano al francese che l’Istituto d’istruzione superiore «Da Vinci» di Niscemi, diretto dalla professoressa Viviana Morello, ha bandito in memoria della professoressa “Zelia Guzzo”. I tre alunni, Dalila Falcone, Benedetta Parisi e Salvatore Pepi, preparati dalla professoressa di lingua francese Daniela Ferraro, hanno affrontato con grande impegno una prova di traduzione di un testo in prosa dell’autore palermitano Alessandro D’Avenia “l’arte di essere fragile” di gran lunga superiore a livello richiesto ad alunni di terza media.
Ad avere superato brillantemente la prova di traduzione del Concorso sono state le alunne Dalila Falcone che si è classificata al primo posto (premiata con una targa dalla professoressa Viviana Morello e con libri classici) e Benedetta Parisi che ha ottenuto il secondo posto (premiata con una targa dal sindaco Massimiliano Conti e con una chitarra classica).
L’alunno Salvatore Pepi invece ha ben figurato come finalista (premiato con un attestato di partecipazione).
I tre studenti, si sono già distinti precedentemente in altri prestigiosi premi di lingua francese e nel Concorso regionale bandito dall’Alliance française di Caltanissetta si sono affermati terzi con la realizzazione di un video intitolato “Les flocons de neige”, con il quale hanno brillantemente superato gli esami di certificazione Delf A2 presso l’Institut français di Palermo.
Contenta la professoressa Daniela Ferraro che afferma:“ non posso che lodare i miei studenti per l’entusiasmo con il quale accolgono qualsiasi mia proposta e per avere fatto propria la passione per la lingua francese” mentre la professoressa Francesca Anna Maria Alesci, dirigente scolastica aggiunge: ”esprimo i miei complimenti ai tre alunni ed alla professoressa Daniela Ferraro per l’eccezionale risultato che prova l’impegno e l’ottimo livello di preparazione dei ragazzi finalisti, motivo d’orgoglio per l’intera scuola”.
