Niscemi, finanziato progetto per la formazione di giovani guide e la migliore fruizione del museo
di Alberto Drago
La Regione ha stanziato 50 mila euro a favore del Comune di Niscemi, destinati al museo civico. La somma, frutto di un emendamento presentato dal parlamentare regionale del collegio, l’onorevole Salvatore Scuvera, di Fratelli d’Italia, servirà a sostenere un progetto di valorizzazione culturale, percorsi di promozione e fruizione della struttura museale. L’emendamento, frutto di una sinergia tra il parlamentare gelese e la dirigenza locale di Fdi, consentirà di migliorare ancora di più il museo, con la formazione di giovani guide che accompagneranno le scolaresche e i visitatori nelle varie sezioni dedicate alla civiltà contadina e artigiana e alla storia naturale.
Il Museo civico è uno dei più grandi dell’isola, istituito nei locali dell’antico convento dei Frati minori Francescani dove si sviluppa su una superficie di circa 3 mila metri quadrati e continua a costituire un notevole richiamo di turisti e visitatori.
Soddisfazione per l’emendamento in Finanziaria è stata espressa dal Lions club e dal Centro educazione ambientale (Cea), associazioni partner della struttura, i quali ringraziano quanti si sono interessati e la Regione siciliana. Soddisfazione anche da parte della classe dirigente del partito della Meloni, ovvero dall’avvocato Fabio Bennici, ex presidente del consiglio comunale, dal portavoce di Fratelli d’Italia di Niscemi, Francesco Bartoluccio e dal presidente del consiglio comunale, Angelo Chessari, i quali ringraziano l’onorevole Scuvera per la sensibilità che ha mostrato nei confronti della comunità niscemese e del museo civico come bene culturale di grande pregio etnoantropologico e naturalistico.
(Nella foto grande, in alto, l’onorevole Salvatore Scuvera con la premier Giorgia Meloni, in una recente immagine; sopra un ambiente del museo civico di Niscemi)