logo TODAY 24 Gela
CONVEGNO | Giornata disabilità

Niscemi, l’attività motoria come opportunità. Evento con la partecipazione della campionessa Alice Mangione


di Alberto Drago

Niscemi, l’attività motoria come opportunità. Evento con la partecipazione della campionessa Alice Mangione
attualità
13 Dic 2021

Ha offerto notevoli spunti di riflessione e confronto l’incontro organizzato in occasione della giornata internazionale delle persone con disabilità, svoltosi nell’auditorium del Centro socio culturale “Totò Liardo”. Tema: “Attività motoria come opportunità”. L’evento, organizzato la dottoressa Valentina Morgano (psicopedagogista) ha visto la partecipazione della velocista azzurra Alice Mangione. Dopo i saluti del sindaco Massimiliano Conti, del presidente del Consiglio comunale Fabio Bennici e del dottor Alfonso Cirrone Cipolla, direttore sanitario dell’Ospedale di Niscemi, la dottoressa Valentina Morgano, relazionando sul tema dell’incontro, ha puntualizzato come la dimensione motoria, unità a quella emotiva, rappresentino nei soggetti diversamente abili il primo step per la creazione di un clima psicologicamente favorevole ed orientato alla pedagogia stimolante e del successo.


Inoltre, ha evidenziato come l’azione educativa dell’alunno disabile vada attuata con il coinvolgimento di tutte le persone ed attraverso la valorizzazione delle sfere emotive, socio relazionali e motorie.
Il dott. Giacomo Perticone, (vicepresidente del Comitato italiano scienze motorie (Cism), ha parlato come relatore dell’importanza dei movimenti corporei, poiché migliorano le capacità ed abilità fisiche e come tali sono fondamentali per la vita mentale e del benessere bio-psicosociale della persona.
E’quindi emerso come l’attività motoria favorisca i sentimenti di successo e di valorozzazione personale nei soggetti diversamente abili.
In collegamento on line dalla capitale è pure intervenuta l’atleta Alice Mangione di Niscemi, velocista della nazionale italiana, la quale ha esortato i giovani a praticare lo sport come disciplina che educa il corpo e la mente e che è sempre da preferire rispetto ad altre attività non adatte e pericolose.
Ha suscitato particolare emozione a conclusione dell’incontro una poesia che ha recitato un bambino cieco della scuola dell’infanzia del plesso Bufalino.
Presenti all’incontro anche gli alunni della scuola media Manzoni, i quali hanno raffigurato la disabilità di colore azzurro come il cielo, tutto uguale.


Alberto Drago
Giornalista pubblicista, niscemese doc, ha lavorato in varie redazioni locali e regionali, contribuendo negli anni Novanta alla nascita di Antenna Sud. Impegnato nel volontariato con l’associazione nazionale Carabinieri. Collabora con il quotidiano La Sicilia. Ha fondato e diretto il periodico “L’Appunto”.