Niscemi, nel vivo la Sagra del Carciofo. Stasera spettacolo musicale, domani un torneo
di Alberto Drago

Entra nel vivo la 43esima edizione della Sagra del carciofo violetto, prodotto agroalimentare principe dell’economia niscemese che per i notevoli indici di produttività su scala regionale, nazionale e mondiale, pone Niscemi come “Capitale del carciofo”.
La Sagra del carciofo, promossa dal Comune, patrocinata dalla Regione siciliana e sostenuta dalla Pro Loco, si svolge in via Marconi dove sono allestiti gli stand espositivi agricoli e commerciali, i punti di degustazione del carciofo, è caratterizzata da eventi culturali e spettacoli musicali previsti in piazza.
Stasera alle 21 è in programma in piazza Vittorio Emanuele lo spettacolo musicale della band “Notte italiana by copia_incolla”.
Domani (venerdì 2 maggio) alle 10, avrà inizio alle 10 al campo sportivo il “9° Torneo Carciofo Cup” a cura della Polisportiva Santa Maria.
Alle 11 nello Stand istituzionale del Comune, avrà inizio un corso di pittura creativa intitolato Carciolab “Il carciofo in tazza” a cura di Cettina Callari e della Pro Loco.
Alle 17 in via Marconi, seguirà una sfilata di cavalli andalusi e frisoni, con partenza da via Salvatore Noto.
Alle 18, nello stand istituzionale del Comune, il convegno sul tema “Il carciofo di Niscemi: una storia nostrale” (biodiversità e presidi Slow Food).
Alle 19, in piazza Vittorio Emanuele, lo spettacolo per bambini “Bimbi e pupi” (Opera dei pupi di stile catanese).
Alle 20.30, sempre in piazza, lo spettacolo di ballo a cura della One Dance&Fitness a cura di Toni Mantello e Sonia Alessi e dell’Associazione di canto e musica “Calliope” della maestra Giannella Gulino.
Alle 21 in Largo Giugno, una serata danzante a cura dell’Associazione Auser.
Sabato 3 maggio alle 17, nello stand istituzionale del Comune, si terranno dei laboratori creativi con bambini a cura dell’Associazione “Che Ognuno faccia il suo”.
Alle 18 nella sala della Biblioteca comunale Mario Gori, il laboratorio teatrale “Io sono fiero di essere siciliano” (la Sicilia tra comicità e riflessione con la scuola teatrale di Nunzio Bonadonna).
Alle 21 lo spettacolo in piazza Vittorio Emanuele presentato da Salvo La Rosa con la partecipazione di Francesco Maugeri, Manlio Dovi e Stile italiano.
