logo TODAY 24 Gela
PROCESSIONARIA | Sopralluogo

Niscemi: «Larve e bruchi infestano i nostri boschi», allarme dei Rangers. Lettera all’assessore dell’Agricoltura


di Alberto Drago

Niscemi: «Larve e bruchi infestano i nostri boschi», allarme dei Rangers. Lettera all’assessore dell’Agricoltura
attualità
17 Feb 2021

Desta preoccupazione la presenza di nidi di larve di bruchi di processionaria negli alberi di pino e di querce rilevati in vari aree boschive di Niscemi. Si tratta di un lepidottero invasivo, distruttivo e pericoloso per la salute dell’uomo e degli animali domestici e selvatici, che oltre ai disseccamenti e alle defogliazioni degli alberi può causarne anche la morte. La processionaria del pino inoltre può determinare gravi irritazioni e dermatiti per i peli urticanti a forma di uncino che trasportati del vento e cadendo dalle chiome degli alberi infetti, possono venire a contatto con la pelle umana e con gli animali. I Rangers International della città, associazione di protezione civile di cui è capo delegazione Luciano Meli, impegnati anche in attività di monitoraggio ambientale e di protezione animali, dopo un sopralluogo effettuato nei giorni scorsi e rilevata la sconfortante presenza di numerosi nidi sericei contenenti larve di bruchi di processionaria negli alberi di pino, hanno indirizzato una lettera all’assessorato regionale Agricoltura e foreste, al comando regionale del Corpo forestale, all’Asp, al sindaco del Comune di Niscemi e al Dipartimento regionale di protezione civile.
Comunicando il rilevamento di nidi di processionaria nel territorio di Niscemi i Rangers International fanno rilevare nel documento che gli animali domestici e selvatici, sono sovraesposti ad inalare i peli urticanti dei bruchi che possono provocarne anche la morte e lo shock anafilattico.
Che nel territorio di Niscemi si estende la Sughereta all’interno della quale sono presenti gli ultimi relitti di querce secolari e di macchia mediterranea, nonché una fauna selvatica autoctona.
“La diffusione di tale artropode”, scrive l’associazione di volontariato,” potrebbe creare un danno irreversibile al fragilissimo ecosistema della Sughereta.
I pini infestati si trovano nelle residenze estive di tanti concittadini che sono probabilmente ignari di quanto sta accadendo”.
I Rangers International chiedono pertanto ai cittadini che hanno alberi di pino nelle loro residenze estive di campagna di effettuare un sopralluogo per verificare la presenza o meno della processionaria ed eventualmente attuare le azioni necessarie di lotta ai parassiti.
I Rangers International disponibili a fornire supporto per la conoscenza e l’approfondimento della problematica, chiedono agli Organi istituzionali destinatari della lettera la costituzione di un tavolo tecnico per meglio fronteggiare la processionaria


Alberto Drago
Giornalista pubblicista, niscemese doc, ha lavorato in varie redazioni locali e regionali, contribuendo negli anni Novanta alla nascita di Antenna Sud. Impegnato nel volontariato con l’associazione nazionale Carabinieri. Collabora con il quotidiano La Sicilia. Ha fondato e diretto il periodico “L’Appunto”.