Niscemi rinnova la devozione a San Giuseppe. Da oggi il settenario in onore del Patriarca
di Alberto Drago

Iniziano oggi in città i solenni festeggiamenti in onore di San Giuseppe, promossi dall’omonima Parrocchia di cui è parroco don Rocchelio Giuliana. Il programma comprende l’inizio del Settenario stasera alle 18 con un raduno presso la chiesa Sant’Antonio e la processione verso la Chiesa di San Giuseppe, dove sarà svelata la Sacra effigie del Santo con la recita del rosario. Seguirà una celebrazione Eucaristica presieduta dal Parroco don Rocchelio Giuliana. Alle 19, sarà presentato in parrocchia il libro “Ecce Lignum crucis. Meditando sulla Via della Croce”, con la partecipazione dell’autore Vincenzo Siracusa .
Domani, giovedì 13 marzo alle 18, è prevista una celebrazione Eucaristica presieduta da don Mario Audino, sacerdote esorcista della Diocesi di Caltanissetta.
Seguiranno una preghiera di guarigione e liberazione e la benedizione del pane di Sant’Antonio.


Venerdì 14 marzo alle 17.30 è in programma la Via Crucis animata dalle famiglie che per voto hanno realizzato gli altari di San Giuseppe.
Alle 18.30 seguirà una Concelebrazione Eucaristica presieduta da mons. Michele Pennisi, Arcivescovo emerito di Monreale.
Sabato 15 marzo alle 18.30 si terrà una celebrazione Eucaristica presieduta da don Salvatore Rindone, Direttore spirituale del Seminario vescovile e Delegato diocesano per l’Ordo Viduarum.
Sarà presente una rappresentanza dell’Ordo Viduarum di Niscemi.
La Messa sarà animata dalla Comunità Neocatecumenale di San Giuseppe.
Alle 19.30 sarà presentato in parrocchia il libro intitolato “Io voglio vivere” alla presenza dell’autore Giacomo Giurato.
Domenica, 16 Marzo alle 11 è prevista una
celebrazione Eucaristica animata dagli alunni del Catechismo.
Alle 18.30 seguiranno una solenne concelebrazione Eucaristica presieduta da dal vescovo della Diocesi di Piazza Armerina monsignor Rosario Gisana e l’accoglienza e presentazione dei nuovi fratelli della prima Comunità Neocatecumenale della Parrocchia.
Lunedì, 17 marzo alle 17.30, raduno al Belvedere dove sarà accolto il Reliquiario del Beato don Pino Puglisi con un momento di preghiera e benedizione dei campi della Piana e la processione verso la chiesa di San Giuseppe, dove il Reliquiario sarà esposto alla venerazione dei fedeli nella Chiesa di San Giuseppe fino al 21 Marzo.
Alle 18.30, seguirà una solenne celebrazione Eucaristica presieduta dal Prof. don Tommaso Pace, docente presso la Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia (Palermo) e Vicario Foraneo di Licata (Arcidiocesi di Agrigento).
Alle 19.30 sarà presentato il libro “Verrà il giudizio di Dio. Chiesa e mafia: Quale Magistero di liberazione oggi?” di Tommaso Pace – Nicole Oliveri – Luca Crapanzano. Sarà presente uno degli autori.
Martedì 18 Marzo, la vigilia della Festa con la visita dalle 10 alle 13 e la benedizione degli Altari di San Giuseppe con il Reliquiario del Beato Pino Puglisi.
Alle 17 i primi Vespri nella Solennità di San Giuseppe presieduti da don Sebastiano Rossignolo, Parroco della chiesa San Bartolomeo di Enna e vice economo della Diocesi armerina.
Alle 17.30, il Corteo delle Autorità civili e militari di Niscemi dalla Chiesa di Sant’Antonio, insieme ai sindaci dei Comuni limitrofi, verso la chiesa del Santo Patrono, accompagnato dai Tamburi Imperiali di Comiso.
Alle 18.15, la solenne concelebrazione Eucaristica presieduta dall’Arcivescovo emerito di Catania mons. Salvatore Gristina, con la presenza delle Autorità civili e militari. La messa sarà animata dalla Corale Polifonica “Perfecta Laetitia” di Gela.
Seguiranno l’Atto di affidamento della città e l’omaggio floreale da parte del sindaco, la benedizione delle fave, del pane e delle ceste di San Giuseppe.
Sul Sagrato della chiesa ci sarà uno spettacolo dei Tamburi Imperiali di Comiso, l’accensione delle luminarie e la terza Edizione della Degustazione dei prodotti tipici degli Altari di San Giuseppe e con un
momento musicale a cura del Gruppo teatro ricerca Folk Nixemi.
Mercoledì, 19 marzo il giorno della Festa in onore del San Giuseppe con la celebrazione delle lodi mattutine alle 9.30 e di una solenne celebrazione Eucaristica alle 10.30.
A mezzogiorno la benedizione e rappresentazione sacra del “Pranzo dei Santi” sul sul sagrato della Chiesa di San Giuseppe.
Alle 15 la tradizionale Asta di beneficienza per i poveri in onore del Patriarca San Giuseppe.
Alle 19.30 una solenne celebrazione Eucaristica presieduta dal parroco don Rocchelio Giuliana con la benedizione dei papà presenti.
Al termine di ogni celebrazione Eucaristica saranno benedetti il pane, le ceste di San Giuseppe, i generi alimentari, i frutti della terra ed i dolci confezionati, portati in chiesa durante il Settenario, che saranno donati alle famiglie più bisognose della città.
Giovedì, 20 Marzo alle 10, la visita degli alunni dell’Istituto Comprensivo “Francesco M.L. Salerno” alla chiesa San Giuseppe per un momento di riflessione sul tema della legalità e per presentare e omaggiare il Beato martire Pino Puglisi.
Alle 11.30 visita del Reliquiario del Beato Pino Puglisi all’ospedale “Suor Cecilia Basarocco” di Niscemi.
Alle 18.30 una celebrazione Eucaristica.
Venerdì, 21 Marzo, la visita del Reliquiario del Beato Pino Puglisi presso l’Aula Consiliare del Palazzo Municipale ed alle 16.30 presso la Comunità Led.
Alle 18.30 una solenne celebrazione Eucaristica presieduta dal Parroco don Rocchelio Giuliana e la conclusione della visita del Reliquiario del Beato Pino Puglisi nella Parrocchia.
