Niscemi, si rinnova la devozione a Maria Santissima del Bosco. Festa al Santuario, celebrazioni per tutto il mese di maggio
di Alberto Drago
Ha avuto inizio in città la “Festa al Santuario” che per tutto il mese di maggio, è dedicata a “Maria Santissima del bosco”. Il sacro dipinto raffigurante la Madonna che tiene in braccio Gesù bambino, è già esposto dal 21 aprile scorso alla venerazione dei fedeli che in pellegrinaggio si recano giornalmente al Santuario in preghiera, anche a piedi scalzi per voto. Il sacro quadro della Madonna, fu rinvenuto il 21 maggio del 1599 da un pastore in una sorgente dell’antico territorio boschivo e vicino ad un bue della sua mandria inginocchiato.
Circostanza ritenuta miracolosa e per la quale nello stesso luogo del rinvenimento, venne costruito il Santuario e la Madonna proclamata Patrona.
Anche la città assunse prima la denominazione di Santa Maria, poi Santa Maria di Niscemi e dopo soltanto Niscemi. Per gli intensi sentimenti di fede, anche la popolazione si identificò come Santamariota.
La “Festa al Santuario” facente parte della parrocchia San Francesco d’Assisi di cui è parroco don Gaetano Condorelli, si concluderà il 31 maggio e comprende giornalmente l’apertura alle 7.30 e la chiusura alle 21.30, la celebrazione di due messe alle 8.30 ed alle 19, le confessioni dalle 9 alle 11.30, la recita del rosario alle 18 e la compieta alle 21.
Il Santuario resterà giornalmente chiuso dalle 12 alle 15 ed ogni domenica sono previste due celebrazioni Eucaristiche alle 10.30 ed alle 19.
Il 21 maggio, giorno della “Festa al Santuario” per la ricorrenza del 423° anniversario del rinvenimento del sacro quadro della Patrona sono in programma 3 celebrazioni Eucaristiche: la prima alle 9 animata dai Ministri straordinari della comunione; la seconda alle 10.30, presieduta dal novello presbitero don Francesco Spinello ed animata dai catechisti e dai ragazzi del catechismo; la terza, concelebrata alle 21 dal vicario generale della Diocesi di Piazza Armerina mons. Antonio Rivoli e con la partecipazione delle autorità civili e militari.
Seguiranno l’atto di affidamento della città alla Patrona e l’omaggio floreale da parte del sindaco.
Alle 17 sono previsti al Santuario i pellegrinaggi di gruppi ed associazioni, ed alle 20 quelli con le fiaccole (una lucerna a Maria).
Giovedì 26 maggio alle 19 il sacro quadro della Madonna del bosco sarà condotto in processione dal Santuario alla chiesa Madre e lunedì 30 maggio alle 19 dalla chiesa Madre al Santuario.