logo TODAY 24 Gela
Licata, IT
23°
Sunny

Piccoli semi di cittadinanza, avviato il progetto che vede impegnati Arci, comuni e scuole


di Redazione

Piccoli semi di cittadinanza, avviato il progetto che vede impegnati Arci, comuni e scuole
le ultime
23 Lug 2022

Avviato nei giorni scorsi il progetto Piccoli Semi di Cittadinanza, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e realizzato grazie a una rete composta da Comuni, istituzioni scolastiche ed enti del terzo settore per incrementare i servizi e rendere accessibili i servizi per la primissima infanzia da parte delle famiglie. Saranno attivate sei nuove sezioni primavera per bambini di età compresa fra i 24 e i 36 mesi, una per ogni scuola partner. Grazie al progetto, gli istituti scolastici potranno ospitare 120 bambini in più rispetto a quelli già iscritti. Sarà potenziato il servizio di micro-nido di Riesi, che sarà in grado di accogliere tre bimbi in più rispetto agli otto già ospitati, e potenziati i servizi dedicati ai bambini di età compresa fra i tre e i dodici mesi.
Sono sedici, complessivamente, i laboratori che saranno realizzati per rafforzare il percorso educativo: otto laboratori per bimbi della fascia di età compresa fra i 12 e i 18 mesi (2 per ogni Comune) e altri otto laboratori per bambini della fascia di età compresa
fra i 18 e i 24 mesi (2 per ogni Comune). Attraverso i servizi del progetto sarà possibile intervenire precocemente per limitare i disturbi dell’apprendimento e nella gestione degli alunni con spettro autistico, fenomeni spesso alla base dell’abbandono scolastico durante il ciclo scolastico delle secondarie. Il progetto è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione Co il Sud. Piccoli semi di Cittadinanza sarà anche occasione per strutturare percorsi di inclusione sociale e culturale per le famiglie straniere con bambini molto piccoli che, grazie al progetto, potranno accedere ai servizi socio-educativi. In ogni comune sarà realizzato uno spazio famiglia con servizi di supporto per i beneficiari. Capofila del progetto Piccoli Semi di Cittadinanza è il Circolo Ari Le Nuvole di Gela. La rete dei partner è composta dai comuni di Butera, Gela, Mazzarino, Riesi, associazione Girasoli Onlus di Mazzarino, Coordinamento Genitori Democratici, Istituto comprensivo Verga di Gela, Istituto Comprensivo Don Lorenzo Milani di Gela, Istituto Comprensivo Mazzarino, Istituto comprensivo Statale Gela e Butera, Istituto Comprensivo Don Bosco di Gela, Servizio Cristiano Valdese di Riesi. Capofila del progetto è il Circolo Arci Le Nuvole, impegnato da parecchi anni a sviluppare e promuovere nel sud della provincia di Caltanissetta servizi all’infanzia non profit, caratterizzati da una collaborazione strutturale con il territorio, le istituzioni scolastiche e altre associazioni non profit, da precisi impegni sulla qualità della proposta pedagogica, organizzativa e strutturale, dalla condivisione e partecipazione delle famiglie al progetto educativo, da sostenibilità e accessibilità economica per le famiglie.


Redazione
Today 24 è un quotidiano on line indipendente, fondato nel 2014 da Massimo Sarcuno. Ogni giorno racconta i fatti e le notizie di Gela, Niscemi, Riesi, Butera, Mazzarino e di molti altri comuni del comprensorio. In particolare l’area del Vallone.