Presepe e zampogne in attesa del Natale
di Redazione

Festività Natalizie animate in città dall’associazione Agorà, che ha realizzato all’interno di una spaziosa aiuola del viale Mario Gori, un caratteristico presepe e con gli ambienti ed i personaggi creati con materiali di riciclo (stoffe, legno, carta e plastica). Il presepe di viale Gori, illuminato nelle ore serali, è stato aperto mercoledì sera in occasione della Festa dell’Immacolata, con la collaborazione delle associazioni “Amici della musica e “Rangers International”.
Il suggestivo suono della zampogna eseguito da Rosario Monteleone, ha reso il clima della Festività ancora più coinvolgente. Nel presepe di viale Mario Gori, dal 16 al 24 dicembre alle 19.30 sarà eseguita la tradizionale novena.
L’associazione Agorà ha pure programmato per domenica 12 dicembre il passaggio di Babbo Natale per le strade della città e la distribuzione di caramelle ai bambini, mentre per domenica 19 dicembre, insieme all’associazione Ability Art Onlus di cui è presidente Eleonora Perdilarco, è prevista l’attuazione in piazza di una raccolta fondi da devolvere in beneficienza ed all’insegna dei valori della solidarietà.
L’associazione Agorà ha promosso negli anni tantissime iniziative culturali durante l’estate niscemese, il premio Davide Maddiona ed il Carnevale e Natale niscemese.

Ma quello che costituisce il fiore all’occhiello dell’associazione Agorà è l’istituzione del Corteo storico Branciforte che ha sfilato in varie località dell’isola e nel 2019 anche in Umbria in occasione del Festival europeo dei cortei storici.
L’associazione Agorà, che ha pure aderito alla Federazione storica siciliana e che negli anni è stata diretta dagli avvocati Francesco Iannì e Maria Concetta Ania, ha recentemente rinnovato i propri organi del direttivo e con il fabbro Salvatore Buscemi, già organizzatore del Carnevale niscemese, che è subentrato come nuovo presidente.
Gli altri componenti del direttivo sono Lucia Pepi (vicepresidente), Antonio Minardi (tesoriere), Antonio Di Dio (segretario) e Maria Concetta Minardi (consigliera).
“Dedicare il mio tempo alla collettività” ha detto il neopresidente Salvatore Buscemi “mi riempie di soddisfazione e con entusiasmo guiderò l’associazione Agorà, indispensabile come tutte le realtà associative per la crescita sociale e culturale della città.
Senza l’associazionismo attivo e disinteressato, la comunità niscemese rischia di perdere il suo sapore e colore, quindi è dovere delle istituzioni riconoscerle ed incoraggiarle”.
