«Riesi a fumetti», conoscere il territorio e la sua storia attraverso le arti grafiche
di Alberto Drago

Presentata nella sala «Filippo Scroppo» di viale don Bosco la seconda edizione della “Storia di Riesi a fumetti”. Si tratta della storia della città raccontata a fumetti, contenenti i testi del professor Massimo Rosario Paterna e i disegni dell’artista Giuseppe Veneziano. Un progetto di grande valenza culturale patrocinato dal Comune che ha sostenuto la stampa del libro per fare in modo di consegnarlo in omaggio agli studenti della città.
Un modo per promuovere meglio con i fumetti la conoscenza della storia locale tra le nuove generazioni.

In apertura dell’evento sono intervenuti per i saluti istituzionali il vicesindaco Daniela Pasqualetto (delegata alla pubblica istruzione) che ha curato l’iniziativa e la dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo “Carducci” Filippina Romano.
Presenti anche gli assessori Giuseppe Baglio ed Enrico Riggio, nonchè la consigliera Rosy Altovino.
Ciò a testimonianza del forte sostegno dell’intera comunità civica all’iniziativa. Protagonisti dell’incontro, moderato dal giornalista Alfonso Lo Cascio, presidente regionale di Bc Sicilia, sono stati gli studenti del Comprensivo ”Carducci”, i quali hanno ascoltato il racconto della genesi del progetto ed il significato della seconda edizione della “Storia di Riesi a fumetti” da parte degli autori del volume Giuseppe Veneziano e Massimo Rosario Paterna. Gli studenti hanno posto durante l’incontro diverse domande agli autori del testo ed agli intervenuti.

È stato puntualizzato che l’iniziativa della seconda edizione è scaturita da un’idea dell’artista Giuseppe Veneziano e che è stata fortemente sostenuta e condivisa dal sindaco Salvatore Sardella e dall’amministrazione comunale, con la finalità di rendere più accessibile e coinvolgente il racconto delle vicende storiche di Riesi con il linguaggio immediato e creativo del fumetto e per rafforzare meglio il senso di appartenenza e l’identità culturale tra i giovani.
