logo TODAY 24 Gela
VIAGGIO | Zaino in spalla

Riesi: da Palermo ad Agrigento lungo la Via Francigena. Avventura di 6 giovani cultori di storia e paesaggio


di Delfina Butera

Riesi: da Palermo ad Agrigento lungo la Via Francigena. Avventura di 6 giovani cultori di storia e paesaggio
attualità
23 Ago 2020

Sei intrepidi giovani alla scoperta della Magna Via Francigena da Palermo ad Agrigento. Un’avventura tutta siciliana che nasce dalla passione per l’escursione e dalla voglia di conoscere meglio l’isola. Zaino in spalla, scarpe comode e tanto entusiasmo per Flavia Veneziano e Valeria Ferro di Riesi, Marco Biondi e Giuseppe Faranda di Catania e organizzatori dell’impresa, Roberto Di Paola e Angelo Longo, anche loro catanesi. I sei giovani laureati, amanti della storia e del paesaggio siciliano, hanno deciso di mettersi in gioco e di ripercorrere il tracciato medievale dei pellegrini, alla scoperta dell’entroterra siciliano ricco di tradizioni e di bellezze. Il loro viaggio è iniziato il 18 agosto scorso da Palermo e si concluderà il 27 agosto ad Agrigento dopo aver camminato per ben 180 chilometri. Il gruppo munito di tende ha iniziato il percorso dalla Cattedrale di Palermo e attraverserà Monreale, Piana degli Albanesi, Corleone, Sutera, Grotte per giungere infine nella città della Valle dei Templi. Un cammino antico che custodisce sentieri sconosciuti e affascinanti, angoli inesplorati e paesaggi di straordinaria bellezza. Lo storico percorso della Magna Via Francigena fin dall’antichità metteva in comunicazione la parte nord con la parte sud dell’isola. L’associazione Magna Via Francigena si è assunta l’impegno di far conoscere questi antichi percorsi, lungo le strade dei pellegrini medievali, organizzando le credenziali che testimoniano lo status di pellegrino e consente la sosta negli ostelli e nelle aree attrezzate, il testimonium che si riceve alla fine del percorso e attesta il cammino fatto e la segnaletica che fa da guida lungo la strada.


Delfina Butera
Giornalista pubblicista, appassionata e grande lettrice di autori contemporanei, collabora con il quotidiano La Sicilia di Catania. Nel 2007 ha curato l’ufficio stampa dell’assessorato provinciale alla Solidarietà. Ha coordinato un corso di formazione sui temi del giornalismo al Liceo «Vassallo» di Riesi.