Riesi, la ricerca dei beni culturali in un libro di Giuseppe Testa. Presentazione al teatro con video intervista dell’autore
di Delfina Butera

Presentato nei giorni scorsi al cine teatro Don Bosco il libro dal titolo “La ricerca misteriosa dei beni culturali di Riesi – Dal 200 a.C. al 2020 d.C.” dello storico e ricercatore riesino Giuseppe Testa, che da anni risiede a Campofranco. Un volume dedicato al patrimonio storico, architettonico, culturale, artistico e produttivo di Riesi. Alla serata organizzata dai coniugi Maria Catena Sanfilippo e Gianni Veneziano, in collaborazione con associazione Amici della Musica, Comune di Riesi e basilica Maria Santissima della Catena, sono intervenuti la professoressa Santina Sanfilippo che ha tracciato il profilo biografico dell’autore e gli storici riesini Ezio Fiorenza, padre Giuseppe Giuliana e Salvatore Michele Mirisola che hanno trattato vari aspetti del volume. Durante la serata è stata proiettata una video intervista con riprese a cura di Giuseppe Calascibetta, in cui l’autore impossibilitato a presenziare all’evento, ha parlato del libro. Alla presentazione del volume hanno preso parte altresì l’assessore regionale all’Istruzione e Formazione professionale Roberto La Galla che ha consegnato ai tre storici una scultura realizzata appositamente per l’occasione dell’artista Onofrio La Leggia e ribadito l’importanza della memoria e della storia da tramandare alle nuove generazioni ed il sindaco Salvatore Chiantia che ha conferito una pergamena per alti meriti culturali e ringraziato i tre studiosi per aver fatto conoscere la storia di Riesi. Durante la serata, anche un momento poetico a cura del dottore Rosario La Monaca che ha dedicato alcuni versi di un suo componimento agli storici riesini e intervalli musicali pregevoli a cura della soprano Ivana Stringi, della mezzo soprano Rosa Maria Chiarello e della pianista Paola Milazzo. Pergamena e scultura sono stati consegnati allo storico Giuseppe Testa al suo domicilio.
