Strade al limite, Vaccaro incontra i vertici dell’ex provincia. Si valuta limite di 20 orari per i tir
di Redazione

Diverse strade del Vallone ai limiti della praticabilità. Una condizione difficile che nei giorni scorsi ha spinto l’ex sindaco Lillo Vaccaro, oggi consigliere comunale di Forza Democratica Marianopoli a incontrare il dirigente del IV Settore, Viabilità e Trasporti del Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta, Mario Denaro. Già nel mese scorso Vaccaro, per conto del proprio gruppo consiliare di opposizione, aveva richiesto al commissario straordinario dell’ex Provincia, Dorotea Di Trapani, un incontro per valutare lo stato della programmazione, il finanziamento e l’esecuzione della manutenzione e della messa in sicurezza della viabilità provinciale dell’area nord. In particolare la SP42, SP145, SP44 ed SP 155, tratto Marianopoli – Caltanissetta e tratto Marianopoli – San Cataldo e la SP 252, tratto Contrada Scala – Contrada Fanzarotta- Mussomeli. L’iniziativa è promossa, oltre che da Vaccaro, dai consiglieri Giuseppe Casucci e Grazia Noto.


«La richiesta – affermano – nasce dalla considerazione che la sicurezza delle strade è sempre più compromessa, per ultimo, anche a causa dell’eccessivo traffico di mezzi pesanti, dovuto ai lavori di realizzazione della linea ferroviaria Palermo-Catania, riversatosi nei pressi di Marianopoli, sull’appendice della Sp 42 per bivio Chibbò che, oltre ad essere di per sé un oggettivo pericolo per la pubblica incolumità per l’inadeguatezza strutturale di tale strada a ricevere tale tipo di traffico, ha già fortemente danneggiato il manto stradale. Ancora altro pericolo è rappresentato dal fatto che detta strada ha una carreggiata molto stretta (inferiore a mt. 5,00), non idonea, anche a norma del codice della strada, al traffico dei mezzi pesanti nel doppio senso di circolazione».
«Al riguardo – scrivono – atteso che nessuno a oggi aveva rappresentato il problema al Libero Consorzio, il consigliere Vaccaro, per conto del gruppo di opposizione, ha richiesto un immediato intervento al fine di assicurare il ripristino e la buona conservazione del tratto di strada interessato, attraverso la verifica della consistenza della strada e l’obbligazione ai titolari dei mezzi pesanti che vi transitano, di versare una cauzione e/o una fidejussione a garanzia e l’esecuzione di interventi intermedi di ripristino atteso che i lavori ferroviari avranno una lunga durata. Inoltre ha richiesto di volere assicurare la sicurezza del transito con una efficace limitazione della velocità deltransito da parte dei mezzi pesanti. L’ingegner Denaro, ha assicurato che nell’immediato sarà disposto nella detta strada, al fine di ovviare al pericolo, il limite di velocità massima di 20 per i mezzi pesanti».
Durante l’incontro si è ampiamente parlato degli interventi sulla viabilità nella cosiddetta zona del Vallone, in particolare dei lavori già aggiudicati, in corso di aggiudicazione e pubblicazione delle rispettive gare d’appalto e della programmazione di future opere di ammodernamento e messa in sicurezza. Infine è stato assicurato, nell’immediato, anche un intervento sulla Sp 252 Marianopoli-Fanzarotta nei pressi della contrada Fastuchera finalizzato alla pulitura di un ponticello e di un tratto della sede stradale e la ripresa dei lavori sulla Sp 42 per San Cataldo.
