logo TODAY 24 Gela
FIBRA | Infrastruttura

Gela: Open Fiber convocata da Greco, l’impegno a completare la rete internet veloce nei quartieri ancora esclusi


di Redazione

Gela: Open Fiber convocata da Greco, l’impegno a completare la rete internet  veloce nei quartieri ancora esclusi
attualità
10 Feb 2021

Open Fiber a confronto c on l’amministrazione sui noti temi dell’ampliamento dei servizi a banda ultraveloce. Molti quartieri, infatti, pur avendo la dorsale della rete in fibra ottica non sono dotati dei collegamenti alle singole utenze. Una delegazione di Open Fiber stamane è giunta appositamente da Roma su richiesta del sindaco, Lucio Greco. Si è così discusso dei problemi inerenti i lavori nelle parti della città non ancora coperte da fibra, ovvero, coperte solo in parte dal servizio: Macchitella, Marchitello, via Butera, Settefarine, Caposoprano, la zona industriale, via Venezia Ovest, con diversi complessi pubblici di rilevante importanza come la sede del Reparto territoriale dei Carabinieri, il Commissariato di Polizia, il distaccamento dei Vigili del Fuoco, i due ospedali («Vittorio Emanuele» e «Santabarbara Hospital»), i poliambulatori e numerose scuole.

Sul tavolo anche i lavori di ripristino del manto stradale nelle zone interessate dagli interventi, l’imminente avvio dei lavori di musealizzazione dei reperti di via Di Bartolo, sollecitati dal sindaco e i 50 punti di connessione gratuita che si sarebbero dovuti realizzare e che invece sono stati creati solo per metà.
Con Greco, per la parte pubblica, erano presenti l’assessore ai Lavori pubblici, Ivan Liardi e il dirigente del settore, Tonino Collura.

«Vogliamo che i lavori – dice Greco – vengano fatti a regola d’arte e che i cantieri vengano sistemati alla perfezione dopo gli interventi. Non conosco i criteri che sono stati utilizzati per arrivare all’individuazione delle aree da coprire, in quanto la convenzione è stata stipulata precedentemente alla mia elezione. Posso però che molte zone della città sono prive di copertura. A oggi, pertanto, siamo di fronte ad un lavoro parziale che lascia insoddisfatti sia il pubblico che il privato. La pandemia ha accelerato un iter che era già in corso, ampliando a dismisura il bisogno di un più potente sistema di connessioni, e vorrei da parte vostra, un’assunzione di impegno immediata per far fronte a queste richieste».
Open Fiber, a fronte di un piano iniziale di 7,5 milioni di euro per una copertura di 21.000 unità immobiliari, copre attualmente 33.400 unità immobiliari per un investimento complessivo di 11,5 milioni. La fase delle analisi e delle valutazioni per venire incontro alle richieste e alle esigenze dell’amministrazione comunale, è stato assicurato, è già in corso e non c’è alcuna preclusione. Entro il mese, inoltre, è stato garantito che sarà presentato un piano di ripristino con l’elenco delle vie il cui asfalto sarà sistemato.

Intanto si registra il malumore del Comitato spontaneo che avrebbe preferito essere convocato e partecipare alla riunione.

«Il coordinamento civico per lo sviluppo della fibra ottica, del quale il gruppo Gela Brainstorming è membro e promotore insieme a Conflavoro e Pmi, Confesercenti, Api Citta del Golfo, Csag, Sindacato Usb, Sindacato Confsal, Comitato quartiere Macchitella, Comitato quartiere Cantina Sociale, Comitato quartiere Costa Zampogna Nord e altri, prende atto con rammarico che l’amministrazione comunale ha tenuto una riunione con Open Fiber senza coinvolgere il Coordinamento civico che ha formalmente sollevato la questione sulla scopertura di alcune zone di Gela dal passaggio della fibra Ottica. Il Coordinamento si augura che sia stata una semplice dimenticanza e che l’Amministrazione convochi un tavolo alla presenza delle sigle del coordinamento».
Firmato il Coordinamento per lo sviluppo della Fibra Ottica – Gruppo civico Gela Brainstorming.


Redazione
Today 24 è un quotidiano on line indipendente, fondato nel 2014 da Massimo Sarcuno. Ogni giorno racconta i fatti e le notizie di Gela, Niscemi, Riesi, Butera, Mazzarino e di molti altri comuni del comprensorio. In particolare l’area del Vallone.