Occhio ai furbetti dal piede pesante, autovelox e tutor in azione per la settimana della sicurezza stradale
di Redazione

Roadpol, acronimo di European Roads Policing Network, ha programmato nel periodo dal 19 al 25 aprile 2021 l’avvio di una vasta operazione congiunta europea denominata “Speed” (Velocità). Roadpol è una rete di cooperazione tra le Polizie Stradali, nata sotto l’egida dell’Unione Europea, alla quale aderiscono tutti i Paesi membri, tranne la Grecia e la Slovacchia, oltre alla Svizzera, la Serbia, la Turchia e in qualità di osservatore la Polizia dell’Emirato di Dubai (Emirati Arabi Uniti). L’Italia è rappresentata dal Servizio Polizia Stradale del Ministero dell’Interno.
Lo scopo della campagna “Speed” è quello di contrastare efficacemente, su tutte le arterie europee di grande viabilità, il superamento dei limiti di velocità da parte dei conducenti dei veicoli a motore, affinché si sviluppi la coscienza e la consapevolezza che nello stesso momento tutte le Forze di Polizia Stradale dell’Unione Europea e non solo stanno operando con le medesime modalità, strumenti omogenei e un obiettivo comune.
Per l’intera settimana, chiunque si metterà alla guida sulle direttrici europee sarà pertanto conscio che, in ogni Paese che attraverserà, il rispetto dei limiti di velocità verrà costantemente monitorato.
A tal fine, la Polizia Stradale ha predisposto sull’intero territorio nazionale l’effettuazione, per tutto il periodo in questione, di mirati controlli della velocità e anche l’implementazione dei servizi con i sistemi “Tutor” sulle arterie autostradali e di grande comunicazione (strade statali e a scorrimento veloce) laddove è installata e attiva questa particolare tecnologia per il rilevamento medio e puntuale della velocità.
