logo TODAY 24 Gela
Licata, IT
26°
Sunny
GELA | Vertice in diretta

Dighe, anno zero: «Abbiamo ereditato una situazione disastrosa». Greco convoca consorzio di Bonifica e Regione


di Redazione

Dighe, anno zero: «Abbiamo ereditato una situazione disastrosa». Greco convoca consorzio di Bonifica e Regione
attualità
18 Apr 2021

Nuova riunione operativa sulla situazione delle dighe alla presenza del sindaco, Lucio Greco e dell’assessore all’Agricoltura, Cristian Malluzzo. Presente Salvatore D’Arma, per il Consorzio di Bonifica e, in collegamento, Calogero Foti, direttore del dipartimento Acqua e Rifiuti alla Regione. Sul tavolo lo stato delle dighe Comunelli, Cimia e Disueri. Tutti si sono detti concordi sulla necessità di evitare di esaurire i pozzi, tecnica che accentua la desertificazione, che sulla necessità di riparare gli invasi già esistenti. La diga Comunelli potrebbe ricevere e accumulare risorse idriche utilizzando la galleria idraulica attraverso la quale, a circa 7 chilometri di distanza, incanalare il torrente Rizzuto. Le condizioni della galleria, gestita dall’assessorato regionale all’Energia, pare siano buone, si dovrebbero eseguire solo piccoli interventi di manutenzione e pulizia. La soluzione sarebbe solo temporanea, ma permetterebbe di dare ossigeno ai produttori per tutta l’estate, il periodo più critico dell’anno.
Quanto allo sfangamento dell’invaso una soluzione potrebbe essere rappresentata dalla disponibilità dei produttori della zona a ricevere il fango tirato fuori dalla diga, da distribuire poi nei terreni tra Gela, Butera e Licata. I fanghi, infatti, presentano caratteristiche che, sotto il profilo organico, arricchiscono e nutrono i terreni. Pertanto, armonizzare questo processo da qui a qualche anno permetterebbe di risolvere il problema definitivamente. Prima, però, sono necessari un’accurata opera di caratterizzazione, per escludere che nei fanghi non ci siano anche sostanze dannose, l’acquisizione del parere ambientale e l’analisi dei costi.
La diga Cimia, invece, potrebbe essere alimentata dal torrente Maroglio, attraverso una condotta già allacciata. Questo in attesa che l’invaso Disueri venga sistemato.
«Durante l’incontro – dice il sindaco Greco – abbiamo individuato soluzioni concrete per dare acqua ai terreni e ossigeno agli imprenditori agricoli. Nei prossimi giorni inoltreremo una dettagliata relazione all’ingegner Foti che, prima dell’estate, inviteremo a venire di persona, insieme all’assessore regionale. Abbiamo parlato anche di come estendere l’irrigazione nei terreni più a nord della Disueri, e anche su questo si stanno studiando soluzioni. Purtroppo, abbiamo ereditato il nulla sotto il profilo delle manutenzioni, ordinarie e straordinarie, di questi invasi, ma crediamo che una soluzione ci sia e ci stiamo impegnando per risolvere problemi».


Redazione
Today 24 è un quotidiano on line indipendente, fondato nel 2014 da Massimo Sarcuno. Ogni giorno racconta i fatti e le notizie di Gela, Niscemi, Riesi, Butera, Mazzarino e di molti altri comuni del comprensorio. In particolare l’area del Vallone.