logo TODAY 24 Gela
CONCERTO | Venerdì alle 21.15

Gela: la magia del pianoforte, la cornice delle mura Federiciane, luoghi e atmosfere uniche per il recital di Alberto Ferro


di Redazione

Gela: la magia del pianoforte, la cornice delle mura Federiciane, luoghi e atmosfere uniche per il recital di Alberto Ferro
attualità
13 Lug 2021

Tutto pronto per il concerto di Alberto Ferro in programma venerdì alle 21.15 nella splendida cornice del cortile della scuola di via Santa Maria di Gesù, presso le mura federiciane. L’evento è stato voluto e organizzato dall’associazione Amici della Musica «Giuseppa Navarra», presidente e direttore artistico Crocifisso Ragona, nell’ambito della rassegna concertistica estiva «La Musica Colta».

Crocifisso Ragona

Il programma.

L’artista, venerdì sera a Gela, si esibirà proponendo un repertorio classico del grande compositore Frédéric Chopin. In via ufficiosa questi dovrebbero essere i brani e le opere presenti in scaletta: Notturno n. 16 op. 55 n. 2 in Mi bemolle maggiore; Mazurche op. 59 n. 1 in La minore e n. 3 in Fa diesis minore; Barcarola op. 60 in Fa diesis maggiore.

E ancora Studi op. 10 n. 4 in Do diesis minore e op. 25 n. 10 in Si minore; Sonata n. 2 op. 35 in Si bemolle minore.

Il concerto oltre a offrire elevati contenuti artistici costituisce anche un importante momento di solidarietà.

L’ingresso, infatti, è a pagamento (10 euro), ma solo per finalità sociali. «L’intero ricavato – dice il professor Ragona – sarà devoluto alla Piccola casa della Misericordia, diretta dal vicario, don Lino Di Dio, struttura che si occupa dei poveri e degli ultimi della città».

Alberto Ferro

Il personaggio.

Alberto Ferro, 25 anni, ha iniziato gli studi di pianoforte con la madre all’età di sette anni e ha tenuto il suo primo recital all’età di tredici anni. Ha conseguito la Laurea Magistrale sotto la guida del professor Epifanio Comis, suo mentore a vita, presso l’Istituto Musicale “Vincenzo Bellini” di Catania (2018). Ha inoltre frequentato diverse masterclass di pianoforte tenute da pianisti molto importanti come Michel Béroff, Dina Yoffe, Leslie Howard, Elisso Virsaladze, Joaquín Achúcarro, Richard Goode, Jörg Demus e Vladimir Ashkenazy.

Ha vinto numerosi premi in concorsi nazionali ed internazionali, tra cui: 2° Premio, Premio Internazionale della Stampa e Premio Haydn al Concorso Pianistico Internazionale “Ferruccio Busoni” di Bolzano (2015); 1° Premio al Concorso Pianistico Nazionale “Premio Venezia” al Teatro La Fenice di Venezia (2015); 6° Premio e Premio Musiq’3 del pubblico al Concorso Pianistico Internazionale “Queen Elisabeth” di Bruxelles (2016); Premio Finalista e Premio Children’s Corner al Concorso Pianistico Internazionale “Clara Haskil” di Vevey (2017); 1° Premio e Premio del Pubblico al Concorso Internazionale Telekom Beethoven di Bonn (2017).

Ha eseguito numerosi concerti in tutta Europa: Ateneo Romeno di Bucarest, Kolarac Concert Hall di Belgrado, Teatro Massimo “Vincenzo Bellini” di Catania, Teatro Malibran e Teatro La Fenice di Venezia, Sala Verdi del Conservatorio di Milano, LAC di Lugano, Le Réflet Theatre a Vevey, Künstlerhaus e Herkulessaal a Monaco di Baviera, Philharmonic Hall a Liegi, Concertgebouw a Bruges, Minardschouwburg e Handelsbeurs a Gand, Flagey e Centre for Fine Arts a Bruxelles, Philharmonie a Lussemburgo, Festspielhaus a Erl, Museum of Art a Tel Aviv, Musikgymnasium Schloss Belvedere a Weimar, Gewandhaus a Lipsia, Beethoven Haus a Bonn, Regentenbau a Bad Kissingen, Liederhalle a Stoccarda, Meistersingerhalle a Norimberga.

Le partecipazioni a festival e associazioni hanno incluso Copenhagen Summer Festival, Unione Musicale di Torino, Bologna Festival, Ravello Festival, Amici della Musica di Firenze, Società dei Concerti e Società del Quartetto di Milano, Settimane Musicali di Ascona, Tyrolean Festival Erl, Kissinger Sommer, Beethovenfest Bonn, Piano aux Jacobins, Festival Musiq’3, Festival de l’Eté Mosan, Gent Festival van Vlaanderen, Brussels Piano Festival e molti altri.

Si è esibito con diverse orchestre quali l’Aarhus Symphony Orchestra, la Kammerphilharmonie dacapo München, la Klassische Philharmonie Bonn, la Beethoven Orchestre Bonn, l’Orchestra Sinfonica Siciliana, l’Orchestra del Teatro Massimo Bellini, l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, l’Orchestra La Filarmonica della Fenice, l’Orchestra da Camera di Losanna, l’Orchestra da Camera Reale di Vallonia, l’Orchestra Sinfonica di Anversa, l’Orchestra Nazionale del Belgio, sotto la guida di rinomati direttori come Franz Schottky, Risto Joost, Marco Parisotto, Arvo Volmer, Benjamin Haemhouts, Dirk Kaftan, Heribert Beissel, Günter Neuhold, Paul Meyer, Thierry Fischer, Marin Alsop, Christian Zacharias e molti altri.

In 2016 and 2017 he was awarded the Italian Chamber of Deputies Medal, personally offered by the President of the Chamber of Deputies, Hon. Laura Boldrini, on the occasion of the European Music Day, in recognition of his artistic talent and for the successes achieved in some prestigious international piano competitions over recent years. In March 2017 he gave a recital at the Pauline Chapel of the Quirinal Palace in Rome, for “I Concerti del Quirinale di Rai Radio 3” concert series, receiving many appreciations from the President of the Italian Republic Sergio Mattarella.

Molte delle sue registrazioni sono state trasmesse da emittenti radiofoniche e televisive in Italia (Rai 3, Rai 5, Rai Radio 1, Rai Radio 3, Rai Südtirol, Radio Popolare, Venice Classic Radio) e all’estero (RTBF, VRT, Musiq’3, Klara , ORF III, MDR Kultur, RTS, arte, Deutsche Welle). Inoltre alcune importanti riviste musicali (Suonare News, Amadeus, Crescendo, Andante, Pizzicato) hanno pubblicato molti articoli su di lui.

Dal 2015 è uno degli artisti supportati dal CIDIM (Consiglio Nazionale della Musica), che ha realizzato la produzione del suo primo CD per l’etichetta Suonare Records, allegato alla rivista musicale nazionale Suonare News (maggio 2017). Nel 2016 la BNP Paribas Fortis lo ha ingaggiato per una serie di concerti in Belgio e ha pubblicato un CD che include alcune sue esibizioni dal vivo dal Concorso “Queen Elisabeth” di Bruxelles. Ha registrato anche per altre importanti etichette come Brilliant, Warner, Da Vinci e Muso.

Attualmente è Professore di Pianoforte presso il Conservatorio Statale di Musica “Arcangelo Corelli” di Messina.


Redazione
Today 24 è un quotidiano on line indipendente, fondato nel 2014 da Massimo Sarcuno. Ogni giorno racconta i fatti e le notizie di Gela, Niscemi, Riesi, Butera, Mazzarino e di molti altri comuni del comprensorio. In particolare l’area del Vallone.