Niscemi, il rogo di Peppe Nappa chiude le sfilate di Carnevale. Attestati ai gruppi in maschera
di Alberto Drago

Con la messa al rogo di Peppe Nappa e la consegna degli attestati ai gruppi dei carri allegorici, a quelli in maschera, scuole e gruppi di ballo, si è conclusa la quattro giorni di festa, sfilate e baccanale. Il Carnevale di Niscemi è stato un evento di richiamo per l’hinterland, grazie alla vasta partecipazione di spettatori e scolaresche. Coriandoli, balli e dj-set in piazza Vittorio Emanuele e nella zona alta della via Marconi per la gioia di grandi e piccini. Il Carnevale è stato organizzato dall’associazione Noi per Niscemi, presieduta da Giuseppe Manduca, grazie al patrocinio del Comune e del Libero consorzio comunale di Caltanissetta.

La stessa associazione ha curato la realizzazione di 5 carri allegorici a tema che hanno sfilato durante le quattro giornate. Il carro «Re Leone» è stato realizzato da un gruppo di giovani rappresentato da Andrea Nanfaro, quello di «Biancaneve e i sette nani» da un gruppo rappresentato da Franco Cannia, quello de «I Simpson» da un gruppo rappresentato da Rosario La Marca, quello de «La carica dei 101» da un gruppo rappresentato da Gaetano Di Stefano e quello contro Il malocchio da un gruppo della Pro Loco rappresentata da Cristina Disca. Presenti agli eventi del baccanale il sindaco, Massimiliano Conti e l’assessore allo Spettacolo, Marianna Avila.


«Siamo contenti della riuscita del Carnevale – dice l’assessore – soprattutto per la grande partecipazione di persone che sono arrivati anche dai Comuni vicini. Questo è stato reso possibile grazie alla collaborazione preziosa dell’associazione Noi per Niscemi che ha curato la realizzazione dei carri allegorici. E stata determinante e indispensabile la partecipazione delle scuole di ballo che hanno animato le serate e al pari importante quella delle scuole con tantissimi bambini in maschera protagonisti di una bellissima sfilata».
«Un successo – conclude Avila – anche la serata conclusiva del Carnevale con il rogo di Peppe Nappa e una piazza gremita di persone che hanno ballato a lungo».
La manifestazione, curata in collaborazione con l’assessorato allo Sport, al quale è delegato Francesco Massimo Alesci, grazie all’impulso e al coordinamento del sindaco, si proietta già al prossimo anno, pronta a richiamare ancor più gente anche dai comuni vicini.
