logo TODAY 24 Gela
Licata, IT
18°
Partly Cloudy

Gela: area funzionale offre opportunità


di Redazione

7 Feb 2025

L’area funzionale urbana (Fua) che comprende Gela, Butera, Niscemi può trarre grandi opportunità di sviluppo, con il rafforzamento delle interconnesioni, delle infrastrutture, del tessuto produttivo e dell’occupazione se «verranno effettivamente spese nei tempi previsti le risorse messe a disposizione per l’obiettivo da varie fonti – europee, nazionali e regionali – e realizzati i progetti già presentati e quelli per i quali esistono ancora spazi e opportunità di finanziamento».

Lo sostengono la Cgil Sicilia e di Caltanissetta, che hanno presentato ieri a Gela, insieme allo Spi regionale e nisseno, uno studio sull’argomento. Sono a disposizione per l’area 403 milioni di euro ai quali si aggiungono altri 18 milioni specificamente per Gela. Si tratta di risorse della Programmazione comunitaria 2021/2027, del Fondo sociale di coesione, del Pnrr, del programma Pinqua per la qualità dell’abitare, del bilancio regionale 2025. I vari enti attuatori (Comuni, Asp, Libero consorzio di Caltanissetta, Diocesi e altri soggetti) hanno presentato già i progetti. Altri, per ulteriori 80 milioni di finanziamento, sono in fase di presentazione. «È evidente – dice Rosanna Moncada, segretaria della Camera del lavoro di Caltanissetta – che si tratta di una opportunità da non perdere. Con questo studio puntiamo a dare impulso al confronto tra istituzioni, rappresentanza sociale, terzo settore, perché attraverso una spinta dal basso si determini una concreta occasione di sviluppo per questo territorio». Per Francesco Lucchesi, segretario confederale Cgil Sicilia, “i progetti presentati offrono una grande opportunità di riqualificazione urbana, miglioramento dei servizi e delle infrastrutture, innovazione sociale, rafforzamento dei diritti a partire da quello alla salute, nuova occupazione”. Cgil e Spi puntano sui “processi di partecipazione democratica – ha sostenuto Concetta Balistreri, segretaria generale dello Spi Sicilia – mettendo anche in chiaro, come si vuole fare con questo studio, quello che si muove e gli obiettivi da raggiungere”. La Cgil chiede la costituzione di un tavolo permanente con istituzioni e stakeholder locali, come sede di confronto, monitoraggio e promozione degli interventi. “Fondamentale sarà intervenire tempestivamente su eventuali ritardi e intoppi burocratici”, conclude il sindacato.


Redazione
Today 24 è un quotidiano on line indipendente, fondato nel 2014 da Massimo Sarcuno. Ogni giorno racconta i fatti e le notizie di Gela, Niscemi, Riesi, Butera, Mazzarino e di molti altri comuni del comprensorio. In particolare l’area del Vallone.