Studente del «Majorana» firma manifesto del festival internazionale del Teatro Classico dei Giovani
di Redazione

Tutto pronto per la XXIX edizione del Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani a Palazzolo Acreide. Da domenica 11 maggio al 3 giugno, duemila studenti si esibiranno sul palco del Teatro Greco di Akrai. Sono 85 le rappresentazioni previste in 24 giorni di programmazione durante i quali saliranno sul palco anche studenti e studentesse provenienti da Grecia, Francia e Tunisia. Il manifesto della XXIX edizione è stato realizzato da Luca Greco, studente della V LF dell’istituto d’istruzione superiore «Ettore Majorana» di Gela, indirizzo Liceo Artistico, nell’ambito di un progetto con lo sponsor Eni che ha visto Carmelo Iocolano, nel ruolo di tutor della scuola gelese. Docente tutor del progetto è stata Sonia Madonia.
L’istituto «Majorana», diretto dalla professoressa Linda Bentivegna, è uno dei fiori all’occhiello del panorama scolastico cittadino, grazie anche ai diversi indirizzi didattici.
A curare la complessa macchina organizzativa del Festival Internazionale è Sebastiano Aglianò.

«Il Festival internazionale dei giovani – sono le parole di Francesco Italia, Presidente della Fondazione Inda – è un appuntamento di grande rilevanza al quale l’Inda tiene molto. La passione con la quale ragazzi e ragazze provenienti da ogni parte d’Italia e del mondo mettono in scena gli spettacoli al Teatro greco di Palazzolo Acreide è il segno più tangibile della vitalità e dell’importanza che i classici latini e greci rivestono ancora oggi e ci dimostrano una volta di più quanto sia giusta la strada intrapresa dall’Inda di puntare sui giovani, sia con il Festival che con le attività dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico».
(Nella foto grande, in alto, il manifesto del festival. Sopra, Luca Greco)
